L’Importanza delle Competenze Trasversali nel Mondo del Lavoro
Indice dei contenuti
Le soft skills, conosciute anche con il termine di competenze trasversali, rappresentano un valido elemento di differenziazione in un mondo lavorativo in continua evoluzione e sempre più competitivo. In questo articolo vedremo cosa sono le soft skills, quali sono le differenze con le hard skills e perché sono così importanti nel mondo del lavoro.

Soft Skills: Cosa Sono?
Comprendere cosa sono le soft skills è il primo passo per la realizzazione di un curriculum vitae efficace per lavorare nel mondo startup e che rappresenti un ottimo biglietto da visita per chi è in cerca di offerte e posizioni lavorative aperte nel 2022, o per chi semplicemente è in cerca di nuovi stimoli professionali dato che le competenze trasversali sono alcune delle competenze più richieste nel mondo del lavoro che potrebbero darti un enorme vantaggio tra chi, come te, è in cerca di uno dei lavori più richiesti nel 2022. Non basta più infatti indicare le proprie esperienze lavorative e il percorso formativo per identificarsi come la figura ideale per ricoprire una determinata posizione . La crescente competizione e i continui cambiamenti nel mondo del lavoro hanno indotto i giovani in cerca di un’occupazione a differenziarsi rispetto alla concorrenza, e le competenze trasversali rappresentano un ottimo veicolo per emergere rispetto alla massa.
Soft Skills: Significato e Definizione
Ma cosa si intende esattamente per soft skill? Per dare una definizione al termine possiamo partire dalla traduzione del termine, che in italiano corrisponde al concetto di “abilità personali”. Come vedremo in seguito, questo è uno degli elementi cardine che distingue le soft skills dalle hard skills, o competenze tecniche, e fanno particolare riferimento ad abilità legate all’intelligenza emotiva e alle capacità relazionali, non acquisibili attraverso il conseguimento di particolari corsi o titoli in quanto hanno una natura personale e sono quindi legate al vissuto del candidato.

Soft Skills e Hard Skills: Differenze
Le soft skills vengono spesso associate alle hard skills, nonostante tra le due categorie di abilità e competenze vi siano delle differenze sostanziali. Alcuni dei motivi per cui vogliamo porre un accento sulle differenze esistenti tra le hard skills e le soft skills riguardano non solo la possibilità di comprenderne la natura e il significato in modo da poterle collocare nel miglior modo possibile all’interno del cv, ma anche per evidenziare l’importanza che queste hanno nella selezione della giusta figura professionale da inserire in azienda in modo da poter acquisire con criterio le competenze trasversali e tecniche più richieste.
Una delle prime differenze tra le soft skills e le hard skills risiede nella modalità attraverso le quali possono essere acquisite. Mentre le competenze trasversali possono essere acquisite solo tramite il vissuto, l’esperienza e il contatto con realtà nuove e stimolanti, le competenze trasversali possono invece essere acquisite attraverso il proprio percorso lavorativo e di studi o, ancora, attraverso il conseguimento di specifici corsi. Inoltre, mentre le hard skills riguardano le competenze tecniche, ritenute necessarie per svolgere una determinata mansione in azienda, le capacità trasversali riguardano il modo in cui la mansione in oggetto viene svolta ed è legata ad abilità personali.
Vorresti avere l’opportunità di mettere in mostra le tue competenze davanti ad aziende innovative del territorio? Partecipa allo Startup Weekend Bari 2022 per entrare in contatto con aziende nostre partner e prova a vincere uno dei tanti premi in paio. Iscriviti cliccando sul pulsante qui sotto.
Quali Sono le Soft Skills?
Per comprendere quali sono le soft skills è bene ricordare che queste si riferiscono ad abilità e qualità personali che possono essere applicate in diversi ambiti della vita personale e lavorativa, al contrario delle hard skills che sono specifiche per una determinata posizione lavorativa. Possiamo quindi classificare le soft skills in quattro differenti categorie:
- Skill cognitive. Le soft skills cognitive fanno riferimento al modo di ragionare e quindi, ad esempio, alla capacità di analizzare un problema, trarne delle conclusioni e trovare una soluzione. Hanno inoltre a che fare con la capacità di apprendimento, gestione dello stress e con l’intelligenza emotiva della persona;
- Skill relazionali. Le capacità relazionali si riferiscono alle modalità con cui si tende a rapportarsi con gli altri. In particolare queste possono concretizzarsi nella capacità di lavorare in team, di comunicare in maniera proattiva e nella gestione dei rapporti interpersonali;
- Skill manageriali. Le competenze trasversali che appartengono alla categorie delle skills manageriali riguardano la capacità della persona nel svolgere ruoli di manager. In tal caso è necessario che si abbiano capacità di leadership, motivazionali, gestionali e abilità nel delegare e sviluppare una strategia d’azione;
- Skill realizzative. Quest’ultima categoria di competenze trasversali ha a che fare con le capacità di tradurre in azione ciò che si pensa. Diventa quindi fondamentale avere creatività, una buona gestione del tempo, organizzazione nel lavoro e orientamento ai risultati.

Perchè Sono Importanti
I motivi per cui le soft skills hanno una grande importanza sono molteplici. Come abbiamo visto in precedenza, con soft skills intendiamo tutte quelle capacità che sono applicabili in diversi ambiti lavorativi così come nella vita personale. In un settore lavorativo con un’elevata competizione, la capacità di saper interagire con i colleghi e lavorare in un team per startup, clienti, fornitori e responsabili rappresenta una caratteristica sempre più ricercata dai recruiter e che può fare la differenza in sede di colloquio. Inoltre, il motivo per cui ricoprono una grande importanza nel lavoro è dovuta alla capacità di far fronte di volta in volta alle richieste dell’ambiente lavorativo attraverso l’utilizzo di abilità personali che molti altri, pur avendo un percorso accademico e lavorativo simile, non hanno. Motivo per cui la loro richiesta da parte dei recruiter rimarrà alta anche per i principali lavori del futuro come i green jobs.
Esempi di Soft Skills: Lista
Sono molte le soft skills che ognuno di noi potrebbe acquisire attraverso il proprio vissuto e le proprie esperienze di vita. In questo paragrafo vogliamo tuttavia concentrarci sulle capacità trasversali più richieste e importanti, non solo in ambito lavorativo, come vedremo in seguito, ma anche nella vita personale. Queste fanno riferimento ad una parte delle totali, ma che sicuramente non possono mancare in quanto tra le più ricercate:
- Fiducia in se stessi. Si intende la consapevolezza del proprie proprie capacità e del proprio valore al di fuori di ciò che pensano gli altri;
- Gestione dello stress. Consiste nella capacità del lavoratore di gestire in maniera positiva la pressione lavorativa, riuscendo a mantenere il controllo e a restare focalizzati sugli obiettivi e sulle priorità stabilite;
- Capacità organizzative. Con questa si intende la capacità del candidato di stabilire gli obiettivi e le priorità, tenendo in considerazione il tempo e le risorse a disposizione;
- Attitudine alla crescita costante. La capacità del soggetto di riuscire attraverso le attività svolte e la contaminazione con nuove realtà e mansioni lavorative, nonché con il contatto di figure più esperte del settore, di apprendere in maniera costante e crescere professionalmente;
- Orientamento agli obiettivi. Capacità del lavoratore di lavorare e organizzare le proprie attività con l’obiettivo di raggiungere gli obiettivi prefissati grazie ad una buona dote di determinazione e organizzazione;
- Problem Solving. La tendenza ad utilizzare un approccio analitico ai problemi per la risoluzione di complicazioni in tempi più rapidi e in maniera efficiente;
- Ottime capacità nel lavorare in team. La capacità del collaboratore di lavorare a stretto contatto con altri colleghi per il raggiungimento di un obiettivo comune;
- Leadership. Si riferisce alla capacità di motivare e coinvolgere i propri colleghi verso obiettivi ambizioni generando in loro un senso di fiducia nei tuoi confronti;
- Flessibilità. Consiste nella capacità di sapersi adattare a diversi contesti lavorativi caratterizzati da grande mutabilità;
- Adattamento. Capacità di saper collaborare con soggetti che hanno una visione diversa dalla propria;
- Autonomia. Riuscire a svolgere le mansioni assegnate senza la costante supervisione del responsabile;
- Capacità comunicative. Riuscire a condividere in modo chiaro e sintetico le informazioni essenziali con tutti gli interlocutori, nonché riuscire a confrontarsi attivamente con loro;
- Learning Agility. Si tratta delle abilità, o capacità, del singolo o dell’intera azienda di apprendere nuove competenze per operare in contesti differenti.
- Empatia. Capacità di mostrare coinvolgimento nelle relazioni e interazioni con i colleghi, clienti e attori esterni all’impresa.

Soft Skills nella Scuola Primaria: Perché è Importante Coltivarle
Il motivo per cui insistiamo nel sostenere che le soft skills ricoprono una così grande importanza, tanto da ritenere che sia necessario coltivarle già dalla scuola primaria, può essere riassunto con tutto ciò che si è detto finora. In particolare, oltre ad essere ormai fondamentali per emergere rispetto alla massa di candidati per una determinata posizione lavorativa, l’apprendimento di diverse capacità trasversali, come il coding, fin da bambini facilita l’apprendimento di nuove nozioni, i rapporti interpersonali e le capacità comunicative, caratteristiche molto utili anche nella vita privata. Permettere ai bambini della scuola primaria di iniziare ad apprendere capacità trasversali così importanti li favorirà anche nella scelta dei percorsi di studi e nella selezione per l’accesso a prestigiose facoltà e posizioni lavorative.
La competizione per entrare nel mondo del lavoro è altissima, metti a frutto tutto quello che stai imparando all’università sporcandoti le mani e lavorando su un vero progetto imprenditoriale. Clicca sul pulsante “iscriviti” e riserva il tuo posto nella competizione più amata della Puglia: Startup Weekend Bari 2022!
Perchè Sono Importanti nel Mondo del Lavoro e Quali Inserire nel CV
Nei paragrafi precedenti abbiamo abbondantemente parlato dell’importanza che le competenze trasversali ricoprono nel mondo del lavoro. Queste infatti, non solo ti permettono di svolgere una moltitudine di compiti in maniera più efficiente, ma anche di adattarti a diversi contesti e situazioni. Rappresentano inoltre un grande elemento di differenziazione rispetto agli altri candidati alla posizione lavorativa a cui ambisci, i quali potrebbero avere un percorso lavorativo e accademico simile al tuo. Motivo per cui, per realizzare un efficace startup curriculum è necessario conoscere le competenze trasversali più richieste dai recruiter ed inserirle nel proprio CV. Non solo: con le nuove tecniche di selezione del personale sono ormai moltissimi i recruiter che utilizzano software ATS (di cui abbiamo spiegato il funzionamento in questo articolo) per scremare automaticamente i curriculum che non contengono le soft skills richieste. Se vuoi approfondire come funzionano queste tecniche di recruiting ti rimandiamo a questo articolo sul blog di Sprintlab.
Ora, ribadita l’importanza delle soft skills nel mondo del lavoro, sarebbe opportuno chiedersi quali siano le più richieste e, quindi, quali inserire nel proprio CV per emergere. Tra le competenze trasversali più richieste dai recruiter troviamo:
- Ottime capacità comunicative;
- Leadership;
- Gestione del tempo;
- Gestione dello stress;
- Orientamento agli obiettivi;
- Problem solving;
- Lavorare in team;
- Adattamento.
Se desideri saperne di più sulle competenze trasversali più richieste nel mondo del lavoro ti consigliamo la lettura del nostro articolo di blog: “Soft Skills per il CV: Elenco delle Più Richieste”
Come Dimostrarle e Valorizzarle Durante il Colloquio
Acquisite le soft skills che riteniamo necessarie, o le più importanti per la posizione lavorativa che intendiamo ricoprire, è arrivato il momento di dimostrarle e valorizzarle all’interno del CV e nella fase di colloquio. Si tratta di un processo non semplice ma di grande importanza, in quanto se trascurato potrebbe vanificare gli sforzi fatti finora.
Mentre dimostrare il possesso di hard skills è molto più facile per il semplice fatto di avere dei certificati o attestati che ne dimostrano il possesso, dimostrare di avere determinate soft skills richiede uno sforzo maggiore. Un buon modo per dimostrare al recruiter le proprie capacità trasversali è quello di esporre alcuni esempi di situazioni professionali in cui si è dimostrato di possedere le soft skills in questione.

Come Acquisire le Soft Skills
Qualora invece vi rendiate conto di non possedere le soft skills necessarie potrebbero esservi d’aiuto alcuni consigli su come poterle sviluppare. Premesso che qui vi è una differenza sostanziale con le competenze tecniche che sono acquisibili tramite il conseguimento di corsi e certificazioni, le soft skills si possono sviluppare attraverso il proprio vissuto e l’esperienza, ma anche attraverso il coaching, così come spiegato nell’intervista a Lucia Baldelli sul rapporto tra coaching e soft skills. Pertanto, il miglior consiglio che possiamo darvi è quello di comprendere innanzitutto le macroaree in cui si è più carenti e successivamente frequentare, emulare e lasciarsi ispirare da dei veri e proprio mentori, senza dimenticare di cimentarsi anche in situazioni che potrebbero risultarvi estranee ma che potrebbero permettervi di uscire dalla vostra bolla di routine.
Risorse Utili: Libri per Apprendere le Soft Skills
Oltre a consigliarvi di prendere ispirazioni da chi quelle determinate soft skills le possiede già, vi vogliamo consigliare alcuni libri che potrebbero facilitare l’apprendimento delle competenze trasversali. Tra i più consigliati troviamo:
- Le soft skills del manager: Mettere in atto una leadership efficace. Saper ottenere il consenso. Risolvere i problemi Silvana Frascheri;
- Coaching e sviluppo delle soft skills Massimo Tucciarelli;
- Allenare le soft skill: Teoria e pratica Ivana Simeone;
- Soft Skills Personality Development for Life Success;
- Soft skills per il management. Elementi essenziali per affrontare le nuove sfide.
Hai voglia di testare e sperimentare la tua idea di startup? Entra in contatto con giovani talenti come te e sviluppa la tua idea fino a presentarla ad una giuria di giudici d’eccezione e scopri se ha la stoffa per diventare una startup di successo! Iscriviri allo Startup Weekend Bari 2022 compilando il forum sottostante!
Articoli Correlati
- Reskilling e Upskilling: Definizione, Differenze e Perché Sono Importanti;
- Competenze Digitali: Cosa Sono e Perchè Sono Importanti;
- Chi è l’Intrapreneur e l’Importanza dell’Intrapreneurship in Azienda.