Hard e Soft Skills: Cosa Sono e Quali Sono le Differenze
Indice dei contenuti
In un mondo del lavoro in continua evoluzione e aggiornamento riuscire ad emergere con le sole esperienze professionali non basta più. In un tale contesto le soft skills e hard skills rivestono un ruolo sempre più cruciale nella compilazione del curriculum e nella fase di selezione. Sarà pertanto importante comprendere cosa sono le hard e soft skills e come aggiungerle nel cv per farlo emergere. In questo articolo definiremo le soft skills e hard skills spiegandone la differenza e la loro importanza.
Soft Skills e Hard Skills nel CV: Cosa Sono?
In un contesto lavorativo dove i recruiter ricevono centinaia di curriculum da candidati che desiderano lavorare in startup, e non solo, emergere con il proprio CV diventa sempre più difficile. In questo, le soft skills e le hard skills giocano un ruolo fondamentale. Sono in molti a credere erroneamente che l’unica sezione del CV che attiri l’attenzione dei recruiter sia quella riguardante le esperienze lavorative, senza dare per questo sufficiente importanza alle hard e soft skills. Nei prossimi paragrafi definiremo cosa sono le hard skills e le soft skills, le differenze e qual è la loro importanza all’interno del curriculum. Questo permetterà a chiunque voglia ambire a ricoprire una delle posizioni lavorative del futuro di poterne avere coscienza e colvitarle in modo da riuscire ad emergere agli occhi dei recruiter delle grandi imprese.
Cosa Sono le Hard Skills: Definizione
Cosa sono le hard skills? Possiamo definire le hard skills come un pacchetto di competenze “tecniche” che includono capacità linguistiche, informatiche (leggi qui) e di programmazione, dimostrabili attraverso l’esibizione di un attestato o certificato che ne attesti la validità. Vengono generalmente apprese durante il percorso di studi, tramite la frequentazione di un corso specifico o durante una precedente esperienza lavorativa.
Hai un’idea che vuoi trasformare in una startup oppure vorresti provare l’esperienza di lavorare in una startup? Startup Weekend Bari 2022 è la competizione adatta a te! Iscriviti compilando il form sottostante e prova a trasformare la tua idea in una startup di successo.
Perchè Sono Importanti?
Le hard skills sono importanti in quanto rappresentano l’insieme di competenze tecniche necessarie affinché si possa essere considerati idonei a ricoprire la posizione lavorativa per cui si è fatta domanda. Infatti, in ogni annuncio di lavoro vengono inseriti dei requisiti che il candidato deve necessariamente possedere per ricoprire il ruolo proposto. Durante l’analisi del curriculum ed eventualmente in fase di colloquio il recruiter si concentrerà su questa sezione per capire se avete i requisiti adatti a vincere la selezione. Le hard skills sono estremamente importanti nel contesto lavorativo odierno, in cui il problema dello skill mismatch affligge molte aziende.
Hard Skills: Esempi
Come già accennato, le hard skills sono un insieme di competenze tecniche che vengono generalmente acquisite nel percorso di studi o attraverso corsi specifici. Sono facilmente dimostrabili in sede di colloquio grazie al possesso di certificati e attestati checonfermano le capacità acquisite. Costituiscono uno degli elementi di maggior attenzione all’interno del curriculum e spesso determinano se un candidato è idoneo o meno a ricoprire il ruolo all’interno dell’azienda. Le hard skills possono riguardare:
- La frequenza di corsi di formazione con rilascio di certificato;
- La conoscenza di una o più lingue straniere;
- Capacità nell’utilizzo di pacchetti e programmi informatici;
- Abilità nell’utilizzo di particolari macchinari e strumenti per la produzione.
Cosa sono le Soft Skill: Definizione
Le soft skills, o competenze trasversali, sono un pacchetto di abilità e competenze generiche che non rientrano nell’ambito tecnico, ma sono di natura personale. Vengono acquisite con l’esperienza e non tramite il percorso di studi come avviene per le hard skills. Riguardano abilità soggettive, di tipo relazionale e comportamentale, talvolta difficili da dimostrare.
Se desideri saperne di più sull’importanza delle soft skills e sul loro impatto nel curriculum, ti consigliamo la lettura del nostro articolo di approfondimento: “Soft Skills per il CV: Elenco delle Più Richieste”
Perchè Sono Importanti?
Le soft skills sono considerate importanti dai recruiter e dagli startupper in cerca di collaboratori per il proprio team, dato il mercato lavorativo in costante divenire dove le abilità e capacità nel saper affrontare e gestire situazioni e compiti differenti hanno un peso specifico non indifferente. Sviluppare soft skills è quindi importante non solo per arricchire il proprio cv ed emergere agli occhi dei recruiter, ma anche per la sfera personale, in quanto sono un ottimo strumento per la gestione di stress, problemi e relazioni interpersonali.
Quali Sono le Soft Skills?
Come già accennato, le soft skills riguardano abilità e competenze personali che esulano dal classico percorso lavorativo e di apprendimento. Possono riguardare diverse macro categorie e non sempre sono di facile dimostrazione. Nel seguente paragrafo vogliamo elencarvi le soft skills più richieste dal mercato del lavoro e delle startup nel 2022. Queste sono:
- Pensiero Analitico e Innovazione;
- Apprendimento Attivo;
- Autonomia;
- Problem Solving;
- Pensiero Critico e Analisi;
- Creatività, Originalità e Iniziativa;
- Leadership e Influenza Sociale;
- Uso, Controllo e Monitoraggio della Tecnologia;
- Programmazione;
- Flessibilità, Tolleranza allo Stress, Resilienza;
- Ideazione di Soluzioni Innovative.
Hai voglia di testare e sperimentare la tua idea di startup? Entra in contatto con giovani talenti come te e sviluppa la tua idea fino a presentarla ad una giuria di giudici d’eccezione e scopri se ha la stoffa per diventare una startup di successo! Iscriviri allo Startup Weekend Bari 2022 compilando il forum sottostante!
Soft Skills e Hard Skills: Differenze
Dopo aver definito e appreso quali sono le hard e le soft skill è arrivato il momento di comprendere quali sono gli elementi di differenziazione. Le differenze principali tra le soft skills e le hard skills sono:
- Le soft skills riguardano prettamente abilità personali e interpersonali, mentre le hard skill comprendono abilità tecniche;
- Le soft skills vengono apprese attraverso esperienze di vita e sono influenzate da molteplici fattori che esulano dall’ambiente formativo e lavorativo, al contrario le hard skills si apprendono attraverso la frequentazione di corsi specifici;
- Le hard skills vengono rapportate allo specifico ruolo da ricoprire all’interno dell’azienda e per questo variano in base ai ruoli ricoperti, mentre le competenze trasversali, o soft skills, possono essere di grande aiuto in differenti campi e contesti lavorativi;
- Le hard skills sono facilmente dimostrabili attraverso il possesso di certificazioni e attestati, al contrario non è altrettanto semplice dimostrare di possedere determinate soft skills;
- Attraverso il possesso di determinate competenze tecniche è possibile dimostrare di essere qualificati per ricoprire uno specifico ruolo all’interno dell’organizzazione, mentre le soft skills sono una prova di come il candidato potrebbe facilmente adattarsi a diversi ruoli e situazioni che esulano dalla principale posizione da ricoprire in azienda.
Come Inserire le Hard Skills all’Interno del CV
Inserire le hard skills all’interno del curriculum è decisamente più semplice rispetto alle competenze trasversali. Generalmente vengono trascritte sotto forma di elenco puntato e vengono situate all’interno del cv subito dopo la sezione riguardante la formazione professionale, in modo da creare un collegamento tra le precedenti esperienze lavorative e le abilità tecniche apprese e utilizzate nei ruoli ricoperti. Le hard skills, rispetto alle soft skills, sono anche di più facile dimostrazione data la possibilità di mostrare certificati e attestati che ne confermano il possesso.
Come Inserire le Soft Skills all’Interno del Curriculum
Al contrario delle competenze tecniche, le soft skills non ricoprono una posizione specifica all’interno del CV. Tuttavia, è importante dedicare uno spazio all’interno del cv dove inserire le competenze trasversali più rilevanti in relazione alla posizione lavorativa per cui si fa domanda. Questo permetterà al tuo cv di emergere rispetto alla mole di candidature ricevute, in particolare di superare il test dei software ATS (leggi il nostro articolo per sapere come funzionano). Sono abilità difficili da dimostrare se non tramite un confronto diretto in sede di colloquio. Per far si che il proprio cv si differenzi ed emerga sarà necessario quindi dedicare un’apposita sezione nel proprio curriculum dove argomentare e contestualizzare le soft skills inserite, cercando di spiegare in che modo sono state utili nelle precedenti esperienze lavorative.
Vorresti avere l’opportunità di mettere in mostra le tue competenze davanti ad aziende innovative del territorio? Partecipa allo Startup Weekend Bari 2022 per entrare in contatto con aziende nostre partner e prova a vincere uno dei tanti premi in paio. Iscriviti cliccando sul pulsante qui sotto.
Bibliografia
- Cautela, C. (2020). il designer di domani tra soft skill e hard skill;
- Ciappei, C., & Cinque, M. (2014). Soft skills per il governo dell’agire. Milano, Franco Angeli;
- Purwanto, A., Santoso, P. B., Siswanto, E., Hartuti, H., Setiana, Y. N., Sudargini, Y., & Fahmi, K. (2021). Effect of Hard Skills, Soft Skills, Organizational Learning and Innovation Capability on Islamic University Lecturers’ Performance. International Journal of Social and Management Studies, 2(1), 14-40;
- Asbari, M., Wijayanti, L. M., Hyun, C. C., Imelda, D., & Purwanto, A. (2020). Hard Skills Atau Soft Skills: Manakah Yang Lebih Penting Bagi Inovasi Guru. Edumaspul: Jurnal Pendidikan, 4(1), 1-20.
Articoli Correlati
- Offerte di Lavoro in Startup e Piattaforme di Ricerca;
- Chi è l’Intrapreneur e Qual è l’Importanza dell’Intrapreneurship in Azienda;
- Slash Worker: alla Scoperta della Nuova Figura Professionale;
- Cos’è una Startup: Significato, Requisiti e Caratteristiche.