Smoke Test: Cos’è, Esempi e Perché è Importante per le Startup

Home Smoke Test: Cos’è, Esempi e Perché è Importante per le Startup
Smoke Test Startup
Smoke Test: Cos’è, Esempi e Perché è Importante per le Startup
| 23 Settembre 2021 | Pubblicato in Sprintx Sprintx

Test del Fumo: Perchè è Fondamentale per le Startup?

Per le startup innovative, caratterizzate da un budget limitato, la possibilità di utilizzare lo smoke test rappresenta un ottimo strumento per delineare la propria strategia di crescita. In questo articolo esponiamo gli obiettivi e gli step dello smoke test e i principali vantaggi del suo utilizzo per le startup.

Smoke test

Smoke Test: Cos’è e Definizione

Il termine Smoke Test nasce nell’ambito informatico e viene utilizzato per indicare un test che valuta l’efficacia delle funzioni base di un software. In ambito startup, viene utilizzato per comprendere la richiesta di un prodotto o servizio da parte degli utenti e di conseguenza per giustificare l’investimento economico nel suo sviluppo, ed evitare uno spreco di risorse che potrebbe portare al fallimento della startup.

Obiettivi dello Smoke Test

Lo scopo principale dello Smoke Test è quello di capire se la startup, con il suo prodotto o servizio, è riuscita ad intercettare le preferenze e gli interessi dei consumatori, rispondendo alla domanda: gli utenti pagheranno per avere il mio prodotto?
È chiaro come gli obiettivi da raggiungere con questo test del fumo sono:

  • Validazione del servizio o prodotto prima del reale investimento nello sviluppo;
  • Risparmio economico e di tempo dettati da una minore incertezza grazie ai feedback ricevuti dal mercato di riferimento;
  • Possibilità di testare sul mercato diverse varianti del prodotto esistente per comprendere quale sia la più adatta.

Vorresti avere l’opportunità di mettere in mostra le tue competenze davanti ad aziende innovative del territorio? Partecipa allo Startup Weekend Bari 2022 per entrare in contatto con aziende nostre partner e prova a vincere uno dei tanti premi in paio. Iscriviti cliccando sul pulsante qui sotto.
02-04 Dicembre

Startup Weekend Bari

  • Partecipazione: da 29€ a 49€
Scopri di più

Perchè è Utile alle Startup?

Lo smoke test è uno strumento utile alle startup, e molto utilizzato da quest’ultime, in quanto le più innovative sono generalmente piccole imprese con fondi limitati e che non potrebbero permettersi di iniziare con un fallimento. Il test del fumo si configura come metrica di validazione dell’idea di business, dopo uno studio del segmento target e la compilazione del value proposition canvas, e prima che la startup investi gran parte del capitale nello sviluppo.

Validazione idea innovativa

Smoke Test: Vantaggi e Svantaggi

Oltre alla possibilità di poter testare la propria idea innovativa sottoponendola agli early adopters per ricevere feedback veritieri ed utilizzarli per apporre le modifiche necessarie, l’utilizzo dello smoke test porta a diversi altri vantaggi e svantaggi agli startupper che decidono di utilizzarlo.

Tra i vantaggi derivanti dal suo utilizzo in fase iniziale troviamo:

  • Farsi conosce. Quando la startup decide di effettuare uno smoke test, lanciando sul mercato il prodotto indirizzato a quella nicchia di clienti innovatori, come gli early adopters, quest’ultimi parleranno non solo del prodotto o servizio ma anche dell’azienda che l’ha messo sul mercato. Questo non solo provoca interesse tra i possibili utilizzatori, ma anche tra i possibili futuri investitori;
  • Fidelizzazione dei clienti. Nel caso in cui si intenda sottoporre a test una diversa versione di un prodotto già esistente, i clienti target selezionati si sentiranno speciali agli occhi dell’azienda e se il test avrà risultati positivi saranno i primi promotori della nuova versione del prodotto;
  • Testing senza prodotto. Lo smoke test serve a testare davvero l’idea prima di sviluppare il prodotto e ancora meglio lo fa facendolo testare ai clienti finali;
  • Apprendimento e prevenzione delle criticità e problematiche che ci potrebbero essere. È molto probabile che in fase sperimentale ci saranno dei problemi da risolvere, questo ti preparerà a gestire future crisi.

Svantaggi per le startup nell’utilizzo dello smoke test:

  • Reputazione negativa dell’azienda e sfiducia verso il prodotto o servizio offerto qualora il test dovesse avere risultati decisamente negativi;
  • Creare aspettative nei clienti verso un prodotto che molto probabilmente sarà diverso da quello lanciato in fase di prova.

Come Fare lo Smoke Test

Per effettuare uno smoke test che ci dia le giuste risposte, e un numero sufficientemente valido di feedback e informazioni per il nostro prodotto e servizio, è necessario seguire un iter ben strutturato. Vediamo quali sono gli step fondamentali.

Definire un obiettivo e il target

In questa prima fase sarà molto importante definire gli obiettivi principali del test e il target di riferimento. Bisogna definire con precisione quali sono le persone e i potenziali clienti più interessati alla nostra offerta, prodotto, servizio.

Decidere la modalità di prova

In questo step si definirà il “come”. Per determinare questo aspetto consigliamo di tenere ben a mente che si tratta di un test finalizzato al raccoglimento del maggior numero di dati nel più breve tempo possibile. Deve inoltre essere economico per non sottrarre budget all’eventuale sviluppo del prodotto o servizio. Deve essere ben chiara la call to action, e manifestare chiaramente quali sono i benefici che si possono trarre dal suo utilizzo.

Analisi dei risultati ottenuti

L’ultimo step riguarda l’analisi dei feedback ricevuti e le conclusioni da estrapolare dallo smoke test. Dovremmo capire se i dati raccolti validano o meno il nostro prodotto e soprattutto se c’è interessa da parte del target selezionato. Nel caso in cui la prova non sia andata a buon fine si potrebbe decidere di fare dei piccoli aggiustamenti, oppure, dichiarare terminato lo smoke test con esito negativo e passare ad un pivot della nostra strategia o prodotto.

Smoke Test

Analisi e Tracciamento

Affinché il test del fumo abbia senso è molto importante monitorare il comportamento degli utenti finali, raccogliere i feedback e analizzarli. L’obiettivo finale è capire che l’idea o prodotto da lanciare sul mercato sia valida e profittevole per l’azienda startup. Nel caso di test effettuati sul web, sarà necessario porre l’attenzione su due aspetti fondamentali come:

  • il traffico generato;
  • il comportamento degli utenti.

Quindi, quanti utenti ha intercettato lo smoke test e se quest’ultimi hanno cliccato o chiesto di comprare il prodotto o servizio.


Hai voglia di testare e sperimentare la tua idea di startup? Entra in contatto con giovani talenti come te e sviluppa la tua idea fino a presentarla ad una giuria di giudici d’eccezione e scopri se ha la stoffa per diventare una startup di successo! Iscriviri allo Startup Weekend Bari 2022 compilando il forum sottostante!
02-04 Dicembre

Startup Weekend Bari

  • Partecipazione: da 29€ a 49€
Scopri di più

Quando Fare lo Smoke Test?

Lo smoke test dovrebbe essere fatto ogni volta che viene lanciato un prodotto oppure se viene integrato con nuove funzionalità o se ne viene cambiata una parte importante. Questo servirà a stabilire se vi è un interesse da parte del mercato prima del lancio effettivo, raccogliendo i feedback per un’eventuale ottimizzazione. 

Differenza tra Smoke Test e Regression Test

La differenza tra lo smoke test e il regression test è semplice e riguarda, in un certo modo, lo status del prodotto. Mentre gli smoke test vengono effettuati su prodotti o servizi non ancora in vendita per testare l’effettiva richiesta e attrattività per i clienti finali, i regression test riguardano prodotti già in vendita con dei difetti da correggere. I regression test servono quindi a testare una nuova versione dello stesso prodotto priva dei difetti riscontrati. Se ancora presenti si continuerà a lavorare affinché vengano eliminati, in caso contrario la versione del regression test verrà messa sul mercato.

Smoke testing e validazione di un progetto

Esempio di Smoke Test

Un pratico esempio di smoke test può essere rappresentato dalla realizzazione di una landing page di un sito per una startup che offre un determinato servizio o prodotto online. Vogliamo capire la reale domanda da parte dei buyer personas, e per farlo dovremo definire i seguenti paramenti:

  • Obiettivi
  • KPI: Key Performance Indicator quali numero di impression della landing e numero di click sull’annuncio;
  • Target di riferimento
  • Analisi dei dati ricavati, utili a trarre delle conclusioni dallo smoke test.

Sei un aspirante startupper, uno studente laureando o un professionista che vorrebbe lavorare nel mondo startup? Sono tantissimi i partecipanti allo Startup Weekend Bari che sono riusciti a mettersi in mostra e a far valere le proprie competenze davanti alle aziende nostre partner. Compila il forum per riservare il tuo posto nella competizione più amata della Puglia.
02-04 Dicembre

Startup Weekend Bari

  • Partecipazione: da 29€ a 49€
Scopri di più

Articoli correlati e approfondimenti

Infine approfondisci l’argomento con l’intervista fatta a Luca Mossa sul tema Smoke Test all’interno del blog del nostro partner SprintX.

0 0 votazioni
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti

Potrebbe interessarti anche...

Perchè le Startup Falliscono

Perché le Startup Falliscono? Le Cause Principali

| 5 Novembre 2021

Le Principali Ragioni del Fallimento delle Startup In molti saranno a conoscenza del triste dato secondo cui 9 startup su […]

Leggi di più… from Perché le Startup Falliscono? Le Cause Principali

Value Proposition Canvas

Value Proposition Canvas: Cos’è e Come Utilizzarlo

| 14 Ottobre 2021

Composizione del Value Proposition Canvas: Progettare una Proposta di Valore Efficace In un mercato sempre più eterogeneo e ricco di […]

Leggi di più… from Value Proposition Canvas: Cos’è e Come Utilizzarlo