Utilizzo di Scratch nella Didattica Innovativa
Indice dei contenuti
Negli ultimi anni stiamo assistendo a un’evoluzione del mondo del lavoro, con la progressiva comparsa di nuove attività sempre più digitalizzate a discapito delle tradizionali. Un cambiamento che necessità di un’evoluzione della programmazione didattica sin dalla scuola primaria. Quindi, l’inclusione dell’insegnamento del coding e del linguaggio di programmazione nella didattica per bambini si è resa necessaria e il software Scratch si dimostra un ottimo strumento in supporto a insegnanti e alunni nell’apprendimento di materie chiave e nello sviluppo del pensiero computazionale.

Scartch: Cos’è?
Scratch è un linguaggio di programmazione sviluppato dal MIT (Massachusetts Institute of Technology) e reso disponibile gratuitamente. È stato creato per aiutare i bambini e i ragazzi ad approcciarsi alla programmazione grazie alla sua semplice e intuitiva metodologia a blocchi. Lo scopo del programma è quello di insegnare le basi del coding ai bambini liberando la loro creatività e immaginazione nella creazione di mini giochi. Pertanto, uno degli aspetti principali del programma è la facilità d’uso delle diverse funzioni. Gli elementi da cui è composto il programma sono caratterizzati da una rappresentazione grafica molto intuitiva e facilita la comprensione delle diverse funzionalità. Inoltre, il sistema a blocchi permette la realizzazione di una serie di comandi semplicemente sistemando i blocchi in un particolare ordine. Ogni blocco corrisponde ad un comando e vengono eseguiti nell’ordine in cui sono stati posti, dall’alto verso il basso. Queste caratteristiche rendono Scratch senza dubbio uno dei più famosi linguaggi di programmazione per bambini.
Traduzione
Per chi si chiede se l’origine nel nome del programma derivi dalla traduzione del termine “scratch” purtroppo si sbaglia, o almeno in parte. Il nome Scratch deriva dalla “scratching technique” usata dai disk jockey la cui traduzione è rappresentata dai termini “mixare” o “comporre in maniera creativa”.
Scratch e Didattica: Perché è così Importante
Entro il 2022, con molta probabilità, il coding sarà una materia obbligatoria in tutte le scuole primarie. Ma perchè è così importante la didattica innovativa con scratch? In mondo sempre più digitalizzato, la programmazione informatica risulta fondamentale per il corretto sviluppo di competenze trasversali nonché di processi creativi e logici. In una realtà lavorativa in continua evoluzione i nuovi studenti svolgeranno professioni che non esistono ancora ma, molto probabilmente, coinvolgeranno l’aspetto informatico e digitale. Diventa quindi d’obbligo per tutti gli insegnanti inserire nel programma attività didattiche con scratch che aiutino a sviluppare le abilità del pensiero computazionale e coding. Un approccio di tipo ludico verso bambini della scuola primaria si dimostra un’ottima scelta in quanto permette di coinvolgere e catturare l’attenzione anche degli studenti meno coinvolti. Giocando imparano a risolvere quesiti e problemi di difficoltà variabile in progetti didattici con scratch.
Quindi, l’inclusione nell’insegnamento del coding e del linguaggio di programmazione nella didattica per bambini, anche mediante l’uso della robotica educativa, è importante perché:
- Stimola la creatività. La grande facilità di utilizzo permette a chiunque di realizzare progetti, animazioni, quiz e storie stimolando la grande creatività dei bambini.
- Stimola il pensiero computazionale. L’utilizzo in classe di software per la creazione di programmi stimola il pensiero computazionale consentendo di far crescere le proprie capacità di analisi e logica, oltre ad essere un efficiente strumento per sviluppare la creatività.
- Permette di divertirsi mentre si impara. Non si tratta solo di uno strumento per il divertimento, anzi sfrutta aspetto ludico per insegnare ai bambini le basi del linguaggio di programmazione, stimolando l’interesse anche dei bambini che sono meno propensi allo studio.
- È facile ed intuitivo. Uno dei punti di forza del software è la facilità di utilizzo grazie ad una grafica estremamente intuitiva. Questo favorisce l’utilizzo da parte dei bambini della scuola primaria che vogliono imparare le basi del linguaggio di programmazione divertendosi.
- Favorisce il lavoro in gruppo. Scratch permette di realizzare progetti di difficoltà crescente, stimolando il lavoro in gruppo per la realizzazione di lavori che richiedono un impegno maggiore.
Quindi, il coding educativo si dimostra di grande importanza per i bambini apprendere fin da subito le nozioni base del linguaggio di programmazione.
Hai voglia di testare e sperimentare la tua idea di startup? Entra in contatto con giovani talenti come te e sviluppa la tua idea fino a presentarla ad una giuria di giudici d’eccezione e scopri se ha la stoffa per diventare una startup di successo! Iscriviri allo Startup Weekend Bari 2022 compilando il forum sottostante!
Come è Nato Scratch: Storia e Origini del Nome
Scratch è stato realizzato nel 2006 dal MIT con lo scopo di favorire l’approccio al linguaggio di programmazione di bambini e ragazzi grazie al suo funzionamento particolarmente intuitivo e logico.
L’origine del nome deriva dal verbo inglese to scratch, che significa “graffiare”, e dalla pratica svolta dai Dj di muove i dischi per mixare i brani musicali. Infatti, l’idea alla base del programma è quella di assemblare e mescolare diversi contenuti multimediali come immagini, suoni, animazioni e testi per realizzare programmi informatici.
Cosa si Può Fare con Scratch
Scratch viene spesso utilizzato dagli insegnanti come supporto nella didattica e nell’insegnamento di materie come: la matematica, l’arte, l’informatica e l’inglese.
Gli strumenti a disposizione di Scratch permettono di creare con estrema facilità storie, animazioni, quiz e giochi che possono stimolare l’apprendimento lasciando libera la propria immaginazione. Per questi motivi, Scratch è considerato uno dei migliori software per supportare l’apprendimento del linguaggio di programmazione dei bambini e per lo sviluppo del pensiero computazionale.
Come Funziona Scratch
Per utilizzarlo non è necessario installare nessun software ma basta utilizzare l’applicazione web. Qualora decidiate comunque di voler scaricare Scratch basta entrare nella pagina web ufficiale e in pochi passi installare Scratch sul PC.
Gli elementi da cui è composto il programma sono caratterizzati da una rappresentazione grafica molto intuitiva e facilita la comprensione delle diverse funzionalità. Inoltre, l’utilizzo della programmazione a blocchi di Scratch permette la realizzazione di una serie di comandi semplicemente sistemando i blocchi in un particolare ordine. Le indicazioni più importanti per utilizzare il linguaggio di Scratch sono fornite da blocchi di diverso colore creati per essere collegati e formare colonne. Ogni blocco corrisponde ad un comando e vengono eseguiti nell’ordine in cui sono stati posti dall’alto verso il basso. Ogni colonna, formata da più blocco, prende il nome di script e compongono il codice vero e proprio che viene elaborato dal programma.
De desideri avere maggiori informazioni riguardo le sue caratteristiche e come poterlo utilizzare al pieno, ti segnaliamo queste due guide tutorial presenti online da cui potrai attingere numerose informazioni:
Download Scratch
Nella sezione download del sito ufficiale è possibile scaricare l’ultima versione del software, Scratch 3.0, il download è completamente gratuito in quanto è reso disponibile dal MIT in Open Source. All’interno del sito è possibile scaricare e installare anche le versioni precedenti (Scratch 1.4 e Scratch 2.0) e sono compatibili con i sistemi Windows, macOS, Chrome OS e Android.
Scratch Online
Come sappiamo Scratch consiste in un programma che aiuta i ragazzi e bambini nell’apprendimento delle nozioni riguardanti il linguaggio di programmazione, tanto da essere anche utilizzato nelle scuole come strumento per l’insegnamento. Tuttavia, in poco sono a conoscenza della possibilità di utilizzare Scratch online, dal loro sito ufficiale, senza dover necessariamente effettuare il download del programma. Inoltre, nella versione online di Scratch è possibile accedere ad una community dove i membri possono esplorare e sperimentare in una comunità di apprendimento aperto insieme agli altri membri di Scratch di ogni provenienza, età e interessi.
Tutorial sull’Utilizzo di Scratch
Tramite un breve tutorial step by step vi mostreremo gli elementi principali di Scratch e come utilizzarli per aiutarvi nella creazione dei primi progetti.
Prima di iniziare vi segnaliamo la presenza di un manuale in italiano, in formato PDF, sul sito ufficiale a cui potrete accedere tramite il seguente link:
https://resources.scratch.mit.edu/www/guides/it/Getting-Started-Guide-Scratch2.pdf
Aperto Scratch ci troveremo nella schermata iniziale, chiama anche stage, con al centro il simbolo del software, un gattino e in alto a destra due simboli: uno a forma di bandiera verde e l’altro dalla forma esagonale di colore rosso che serviranno a far partire e fermare l’animazione creata.
Sempre sul lato destro avremo la possibilità di selezionare gli “sprite”, oggetti che posizionati nella schermata comporranno l’animazione. L’utilizzo degli sprite è molto semplice, basterà infatti cliccare sul tasto destro per cancellarli o duplicarli. Sulla sinistra invece possiamo selezionare diversi elementi che riguardano il codice a blocchi, i suoni da poter inserire e i “costumi” disponibili per gli sprite.
Per ultimare la progettazione dell’algoritmo basterà spostare i blocchi nell’area centrale degli script e comporre l’elaborato secondo l’ordine in cui verranno posizionati i blocchi.
Altre Versioni di Scratch
Una delle priorità di Scratch è quella di fornire sempre più strumenti utili a facilitare l’apprendimento e l’utilizzo dei linguaggi di programmazione per bambini, in modo da continuare a rappresentare un ottimo strumento d’ausilio per l’insegnamento a scuola. Per questo motivo, i realizzatori di Scratch sono in continuo lavoro per implementare nuove funzionalità e migliorare l’interfaccia per renderla più fruibile ai bambini. Da qui nasce Scratch 3.0.
Scratch 3.0
La nuova versione online di Scratch 3.0 è stata lanciata nell’Agosto del 2019 e include nuove immagini, nuovi materiali di supporto e nuove funzionalità di programmazione e potrà essere utilizzata su un’ampia varietà di dispositivi tra cui anche i Tablet. Tra le principali novità incluse con la nuova versione:
- Ci saranno nuovi modi per creare e condividere;
- Si avrà un nuovo supporto per chi incomincerà a fare coding;
- La possibilità di utilizzare le stesse funzionalità presenti nelle versioni precedenti.
Se desideri avere maggiori informazioni su cos’è Scratch 3.0 e quali sono le novità che li riguardano, ti consigliamo di consultare la pagina ufficiale di Scratch non le principali FAQ riguardanti la nuova versione online di Scratch 3.0.

Linguaggi di Programmazione per Bambini
Scratch non è l’unico tool che permette di usufruire delle stesse funzionalità. In rete sono presenti diversi software, alcuni a pagamento altri gratuiti, che permettono ai principianti di poter imparare le nozioni base della programmazione in modo facile ed intuitivo. In seguito ne riportiamo alcuni
Tynker
Tynker è uno dei più grandi linguaggi di programmazione per bambini in termini di diffusione, che permette ai ragazzi di poter scrivere codici per programmi e giochi. Con un design molto simile a Scratch, anch’esso utilizza i blocchi che vengono spostati e incastrati in programmi più complessi invece di scrivere il codice. Tuttavia, a differenza di Scratch, Tynker è un prodotto a pagamento.
Swift Playgrounds
L’applicazione è scaricabile dall’Apple Store e permette la programmazione direttamente dall’Ipad. Seguendo una serie di lezioni interattive presenti nella piattaforma, permette scrivere utilizzando il linguaggio di programmazione Swift, insegnando ai bambini a programmare app mobile per iOS.
Twinery
Twinery è un programma che permette ai bambini di utilizzare il linguaggio di programmazione per creare giochi interattivi, ottimo per comprendere la relazione tra scelta e conseguenza. Per utilizzare al meglio il programma è richiesta un minimo di conoscenza e pertanto non è riservato a chi inizia a programmare, ma può essere una sfida stimolante per chi fa coding da almeno un anno.
Blockly
Blockly è stato sviluppato per bambini dagli 8 anni in su e per chi ha la necessità di imparare il codice utilizzando il browser e senza dover installare programmi.
Si tratta di un linguaggio di programmazione simile e Scratch ed entrambi utilizzano dei blocchi per facilitare i bambini con la programmazione. Esiste però una particolare differenza. Brockly aiuta a convertire il codice creato in blocchi in codice sorgente in Javascript. Un ulteriore punto di forza consiste nella facile comprensione dell’interfaccia grafica e l’essere vicino ai linguaggi utilizzati in campo professionale.
Lego Mindstorms Education EV3
Lego Mindstorms Education EV3 è uno degli strumenti più utilizzati nella robotica educativa. Si tratta di un kit base formato da più di 600 pezzi intercambiabili che permetterebbe di assemblare fino a 17 modelli di robot educativi differenti. Una delle ultime novità riguardano i mattoncini intelligenti EV3 che permettono di comandare gli stessi mattoncini e aggiungere delle azioni.

In conclusione, come abbiamo visto ci sono diversi tool che aiutano i bambini e meno esperti ad apprendere il linguaggio della programmazione. Tool semplici da utilizzare è che, come Scratch, devono diventare uno strumento per insegnare ai bambini e ragazzi il linguaggio di programmazione utile non solo per ampliare le proprie competenze informatiche e digitali, sempre più importanti nel mondo del lavoro, ma anche per lo sviluppo del pensiero computazionale sin dalla tenera età.
Sei un aspirante startupper, uno studente laureando o un professionista che vorrebbe lavorare nel mondo startup? Sono tantissimi i partecipanti allo Startup Weekend Bari che sono riusciti a mettersi in mostra e a far valere le proprie competenze davanti alle aziende nostre partner. Compila il forum per riservare il tuo posto nella competizione più amata della Puglia.
Articoli Correlati
- Linguaggi di programmazione per bambini;
- Imparare con Minecraft: Il Videogioco Educativo per la Didattica;
- Robotica Educativa a Scuola: Quali Sono i Vantaggi?;
- Robotica Educativa con Arduino: I Vantaggi;
- I vantaggi del Coding Educativo nello sviluppo dei bambini.