Cos’è una Scale-up e Quali Sono le Differenze con la Startup
Indice dei contenuti
Le scaleup, evoluzione naturale delle startup, stanno acquisendo un’importanza sempre maggiore anche nel panorama italiano, rimasto indietro rispetto alla media europea, ma in forte crescita. In questo articolo definiremo il concetto di scale-up ed esamineremo le differenze principali con le startup, con una piccola riflessione sul contesto italiano.
Cos’è la Scale-Up: Definizione e Significato
Una scaleup è una società innovativa che ha sviluppato e definito chiaramente il prodotto e servizio, con un modello di business scalabile e ripetibile. Ha già raggiunto obiettivi concreti sul mercato ed è in forte crescita, anche sul piano internazionale. Uno degli obiettivi della scaleup company e della sua crescita, sotto il profilo finanziario, è quello di ripagare i suoi investitori attraverso una forma di exit.
Tuttavia, non esistono definizioni chiare e precise della scaleup e pertanto ne riportiamo alcune di maggior rilievo:
- Per Deloitte le scaleup sono startup in rapida crescita che nei primi 5 anni di vita raggiungono almeno i 10 milioni di dollari di fatturato.
- Una definizione più generica, offerta da Wikipedia, differenzia la scaleup dalla startup in quanto ha già superato alcune fasi su cui è focalizzata l’attività della startup, come la ricerca di un business model scalabile e ripetibile, e può dunque concentrarsi sulla sua crescita per portarla avanti in modo controllato e sostenibile, avendo un’attività con guadagno annuo di minimo il 20% nell’ultimo triennio e almeno dieci dipendenti.
L’elemento in comune di queste due definizioni è rappresentato dalla scaleup che è riuscita a trovare un modello di business scalabile e ripetibile e che mira ad una rapida crescita.
Traduzione di Scale-up
Anche la traduzione di scale-up in italiano confermerebbe la definizione generalmente data. Infatti, la traduzione del termine scaleup sarebbe: aumentare, ingrandire, estendere. Questo rende chiaro il significato precedentemente attribuito.
Hai un’idea che vuoi trasformare in una startup oppure vorresti provare l’esperienza di lavorare in una startup? Startup Weekend Bari 2022 è la competizione adatta a te! Iscriviti compilando il form sottostante e prova a trasformare la tua idea in una startup di successo.
Caratteristiche di una Scaleup
Possiamo individuare dei tratti comuni alle startup che hanno raggiunto il nuovo status di scale-up company grazie al loro modello di business. Le principali caratteristiche sono:
- Modello scalabile: rendimenti crescenti, dinamiche virali di vendita, miglioramento attraverso l’uso dell’economia di scala.
- Ottimo mercato: la dimensione del mercato, la rapida crescita da cui è caratterizzato e gli ampi margini del settore sono elementi favorevoli per riuscire a scalare.
- Clienti entusiasti: utenti che acquistano il prodotto appena messo sul mercato perché è notevolmente migliore dei concorrenti e soddisfa una necessità urgente.
- Visione vincente: mission definita per risolvere un bisogno ampio e urgente attraverso un concetto di business ambizioso e innovativo.
Scaleup vs Startup: Differenze
La principale differenza tra scaleup e startup consiste nel fatto che la startup, per definizione, si trova in una fase iniziale del suo percorso di crescita, caratterizzato da grande incertezza e da un business model non ancora chiaro. Al contrario, la scaleup ha risolto una delle principali sfide ed è riuscita a trovare un business model ripetibile e scalabile. Altri elementi di differenza sono:
- I fondi: data la posizione raggiunta dalla scaleup può ottenere maggiori investimenti da utilizzare nella sua crescita;
- Il rischio: secondo la statistica il 90% delle startup falliscono non riuscendo a trovare la giusta strategia di crescita. La scaleup, avendo già superato questo step di grande incertezza, ha un minor rischio di fallimento;
- Il team. Inizialmente i membri del team di una Start up possono ricoprire diversi ruoli e mansioni senza possedere la relativa specializzazione. Nella Scale up sarà necessario creare dipartimenti composti da persone specializzate e qualificate in quanto aumenta anche il livello di responsabilità affidato;
- La gestione e le risorse. All’interno di una Scale up è importante inserire manager che possano guidare la società in quanto bisogna sostenere in modo efficace la crescita dell’azienda. Nella Start up invece è presente un contatto maggiore dei membri con il founder ed anche per quanto riguarda l’inserimento di una nuova risorsa il processo seguito è più semplice e meno complesso rispetto a quello previsto nella Scale up.
Quante Startup Diventano Scaleup?
Uno studio del 2014 di THNK e Deloitte Fast Ventures, “Scaleup: the experience game”, che ha analizzato gli elementi di successo di 400 startup in 24 Paesi, riporta come solo una startup (che sopravvive ai suoi primi 5 anni di vita) su 200 passa allo stato di startup. Perché dunque una così bassa percentuale di startup riesce a scalare? le ragioni sono molteplici, come abbiamo visto nell’articolo sul fallimento delle startup, e spesso attribuibili al non aver studiato bene il mercato o aver affrettato il lancio del prodotto senza seguire i processi della lean startup.
La competizione per entrare nel mondo del lavoro è altissima, metti a frutto tutto quello che stai imparando all’università sporcandoti le mani e lavorando su un vero progetto imprenditoriale. Clicca sul pulsante “iscriviti” e riserva il tuo posto nella competizione più amata della Puglia: Startup Weekend Bari 2022!
Come Trasformare una Startup in Scale-up
Il passaggio da startup a scaleup è graduale e presenta numerose difficoltà. Trovare la giusta strategia di crescita e implementarla non è semplice e spesso la chiave è semplificare il più possibile i processi. Tuttavia, esistono tre decisioni chiave che aiutano la startup nel percorso di crescita esponenziale:
- Persone. Il primo elemento riguarda i componenti della startup. Scegliere adeguatamente i collaboratori della tua startup ti permetterà di avere una maggiore sinergia e aumentare le performance. Facilità i processi decisionali e aumenta le probabilità di crescita.
- Strategia. Definizione di una strategia chiara, cha abbia come fine la crescita nel più breve tempo possibile, e che sia in continua evoluzione in relazione ai feedback di mercato ricevuti.
- Esecuzione. Perché anche l’esecuzione raggiunga un nuovo livello di efficienza, è necessario rendere tutti i processi interni ad alta ripetibilità.
Scaleup in Italia
Se rapportate nel contesto italiano, è interessante notare come il numero delle scaleup presenti sia circa 180, poco più del 3% del totale presente in Europa, collocandosi quindi all’undicesimo posto con un gran divario rispetto ai tre grandi ecosistemi europei Regno Unito, Germania e Francia. Un’altra interessante differenza consiste nella minore concentrazione presente. Londra concentra il 69% di quelle del Regno Unito, mentre Parigi il 72% di quelle francesi, mentre Milano poco più del 40%, con la comparsa di tanti centri minori (più del 50%) nella penisola italiana. Le principali piazze sono: Napoli, Firenze, Cagliari, Bologna e Torino. Nella nostra penisola il settore che ne fa da padrone è l’e-commerce con più di 30 scaleup che rappresentano il 15% del totale, che raccolgono circa 150 milioni in capitali.
Sei un aspirante startupper, uno studente laureando o un professionista che vorrebbe lavorare nel mondo startup? Sono tantissimi i partecipanti allo Startup Weekend Bari che sono riusciti a mettersi in mostra e a far valere le proprie competenze davanti alle aziende nostre partner. Compila il forum per riservare il tuo posto nella competizione più amata della Puglia.
Articoli Correlati
- Fasi di Una Startup, Ciclo di Vita e Round di Finanziamento;
- Come Creare Una Startup: La Guida in 10 Step;
- Valutazione Startup: I Metodi per Capire il Valore della Tua Impresa;
- Investire in Startup: Come Farlo, Perché Farlo e Come Guadagnare.