Return On Investiment: Significato e Utilizzi del ROI
Indice dei contenuti
In questo articolo analizzeremo uno degli indicatori finanziari più utilizzati da imprenditori, investitori e aziende per valutare il rendimento di un investimento. Oltre a mostrare come calcolare il ROI e i suoi utilizzi, analizzeremo altri indicatori finanziari utilizzati da imprenditori e imprese.
Cos’è il ROI
Il ROI, acronimo per Return on Investment, è una sigla che viene utilizzata per determinare la redditività del capitale investito. Viene tradotta come “ritorno sull’investimento” ed è una delle metriche più utilizzate non solo dalle più grandi aziende ma da qualunque imprenditore e per diverse attività.
Quando Viene Utilizzato
Il ROI viene utilizzato da investitori, imprenditori e aziende per capire quanto capitale investito ritorna in termini di reddito. Si tratta di uno degli indicatori di bilancio più utilizzati in finanza e si riferisce alla quantità di denaro che il tuo business, o attività, è in grado di generare dopo aver investito in una startup o in una qualsiasi attività.
Quali Informazioni Fornisce
Data la sua duttile applicazione in diversi campi e attività, che si tratti di acquisti, investimenti o strategie di marketing, il ROI viene sempre più spesso utilizzato per valutare un’operazione finanziaria. Pertanto, ogni spesa o investimento sostenuto dovrà avere un ROI positivo affinché l’investimento o spesa sia valuto positivamente. Un ROI negativo, al contrario, sarà un chiaro indice di un’operazione finanziaria che porterà perdite alla tua attività.
Hai un’idea che vuoi trasformare in una startup oppure vorresti provare l’esperienza di lavorare in una startup? Startup Weekend Bari 2022 è la competizione adatta a te! Iscriviti compilando il form sottostante e prova a trasformare la tua idea in una startup di successo.
Come si Calcola: Formula del ROI
Il calcolo del ROI è necessario a capire se il capitale investito ha una bassa oppure un’alta redditività. Risulta semplice se si tratta di campagne online o vendite dirette, mentre risulta più complesso per investimenti a lungo termine.
La formula del ROI utilizzata per il calcolo è la seguente:
- Reddito Operativo (il guadagno derivato dall’investimento fatto) / Capitale investito.
Da questo calcolo si ottiene un indice che indica approssimativamente quanto un dato investimento sia profittevole o meno.
Ai fini del calcolo, oltre ad avere coscienza del capitale investito, sarà necessario determinare il RO (Reddito Operativo). Questo fatto è dato dalla differenza tra il ricavo generato dall’investimento e la somma di denaro investita. È chiaro come maggiore sarà il guadagno derivante dall’investimento e maggiore sarà il ROI.
Tuttavia, in molti preferiscono calcolarlo non come un indice, ma come percentuale sul ritorno dell’investimento. In tal caso, la formula sarà:
- (Reddito Operativo / Capitale Investito) * 100
Sebbene, la formula del calcolo appare molto semplice esistono diverse variabili che rendono complesso il calcolo del reddito operativo e che variano molto in base al settore di appartenenza.
Scomposizione del ROI
Una delle variabili sopra citate che complicherebbero il corretto calcolo del ROI consiste nel costo medio del denaro. In particolare, se il ritorno sull’investimento è inferiore al tasso medio di interesse sul denaro chiesto in prestito, il ritorno della somma prestata farebbe diminuire il ROE e si avrebbe un risultato negativo. Ciò vorrebbe dire che chiedere denaro in prestito per investirli non sarebbe un’operazione proficua per l’azienda. Al contrario, se il ROI è maggiore del costo del denaro chiesto in prestito, farsi prestare denaro e usarlo nell’attività produttiva porterebbe ad aumentare i profitti e migliorare i conti dell’azienda.
Quindi, l’analisi del ROI può essere ulteriormente approfondita scomponendo l’indice nei fattori ROS e ROT:
ROI = ROS x ROT
- ROS: tasso di redditività sul venduto, è determinato dal rapporto fra reddito operativo (RO) e vendite (V).
- ROT: tasso di rotazione del capitale investito, è il rapporto fra vendite (V) e capitale investito (CI).
Quando il ROI e Soddisfacente?
Non è semplice determinare un valore assoluto per cui il ROI si possa considerare soddisfacente in tutte le sue possibili applicazioni. Si tratta di un indicatore che, come abbiamo visto, viene nettamente influenzato dal settore in cui opera il soggetto che compie gli investimenti, così come potrebbe essere condizionato dalla politica degli ammortamenti adottati dall’azienda. Tuttavia, con un approccio generalista, possiamo definire soddisfacente un ROI che supera lo 0. Se l’indice è quindi positivo è segno del fatto che gli investimenti compiuti porteranno a ricavi maggiori della somma investita e di conseguenza un guadagno.
Cosa Significa Avere un ROI Negativo?
Un ROI negativo comporta un ritorno dell’investimento minore della somma investita. Questo si configura come una perdita di denaro da parte dell’investitore e in un’azione finanziaria da non ripetere per non compromettere le sorti dell’attività o azienda.
Come Massimizzare il ROI
Come abbiamo visto il ROI può essere applicato in diversi ambiti e ognuno di questi è contaminato da una grande quantità di variabili che possono influenzare l’esito in positivo o negativo. Per semplicità prenderemo in considerazione il ROI calcolato per delle attività del web marketing. Se vogliamo ottimizzare il ritorno sull’investimento di campagne ADS online alcuni buon suggerimenti potrebbero essere:
- focalizzarsi sulla qualità dei contenuti;
- individuare le giuste keyword con un basso costo per click;
- valutare il ROI generato dalle keyword scelte.
Nel caso in cui si tratti di una startup o attività che si affaccia al mondo online, potrebbe risultare utile ad aumentare il ritorno sull’investimento:
- ottimizzare la sezione e-commerce per keyword di maggior valore;
- creare contenuti per implementare la sezione blog e posizionarsi su termini di ricerca chiave per il settore di appartenenza;
- puntare su Social Media Marketing e campagne di advertising per raggiungere i potenziali clienti e promuovere i tuoi prodotti o servizi.
Hai voglia di testare e sperimentare la tua idea di startup? Entra in contatto con giovani talenti come te e sviluppa la tua idea fino a presentarla ad una giuria di giudici d’eccezione e scopri se ha la stoffa per diventare una startup di successo! Iscriviri allo Startup Weekend Bari 2022 compilando il forum sottostante!
Importanza per il Marketing e per le Startup
L’indice del ROI rappresenta per il Marketing un indicatore di grande importanza per constatare l’andamento dell’efficacia delle attività di marketing svolte dall’azienda oltre ad essere un punto di riferimento chiave per le future scelte di investimento. Infatti, grazie ai tanti strumenti esistenti è possibile calcolare il ROI individuando i diversi componenti e canali che hanno generati maggiori vendite, ottimizzando ogni singola campagna o pagina del sito che produce maggiori guadagni per l’impresa.
In ambito startup la determinazione del ritorno dell’investimento aiuta nella determinazione della strategia di crescita da adottare o a modificarla in corso d’opera tramite uno startup pivot. Un esempio può essere l’ideazione di una campagna per l’acquisizione di nuovi utenti con dei primi risultati negativi, che una volta ottimizzata porta nuovi clienti e guadagno.
Critiche al ROI
Come abbiamo visto l’indice del ROI, anche se utilizzato in diversi ambiti finanziari, non è esente da critiche. Oltre alle difficoltà nel calcolo qualora si considerino le tante variabili esterne che potrebbero influenzarlo, l’obiettivo di aumentare il ritorno sull’investimento potrebbe portare il manager a virare su azioni in contrasto con la strategia aziendale. In particolare nel caso in cui il manager venga valutato il base al ROI, potrebbe negare opportunità di investimento profittevoli per l’azienda, anche a lungo termine, se dovessero comportare un impatto negativo sulle proprie performance.
Altri Indicatori
Il ROI non è l’unico indice utilizzato da imprese e imprenditori per valutare le attività finanziarie.
ROI e ROE
Oltre al più noto ritorno sull’investimento, viene anche preso in considerazione il ROE, che consiste in un indicatore che ti aiuta a capire se stai facendo un buon affare rispetto al rischio che stai prendendo in prima persona.
- ROE = Utile / Capitale proprio investito
ROAS
In caso di investimenti in campagne di marketing online una delle metriche più utilizzata, e spesso associata al ROI, è il ROAS, Return On Advertising Spend. Mentre il ROI misura il profitto generato da una campagna in relazione al suo costo di investimento e quindi misura la performance di una strategia adottata, il ROAS misura i ricavi lordi generati da ogni euro speso nella nostra campagna.
- ROAS= Ricavo della campagna ADS / Costo della Campagna
In ambito aziendale entrambe le metriche vanno utilizzate in tandem per spiegare ed analizzare differenti concetti connessi al business aziendale.
SROI
Infine, la metrica più utilizzata in ambito sociale è lo SROI (Social Return on Investment). Il Ritorno Sociale sull’Investimento permette a grandi aziende di misurare l’impatto sociale dei propri investimenti. Consente inoltre di migliorare la propria strategia di comunicazione, aumentare la trasparenza nell’utilizzo delle risorse e delle donazioni e attrarre nuovi investimenti potendo dimostrare la validità del proprio operato. Ne sono un esempio gli impact investing, ovvero quegli investimenti intenzionali fatti in organizzazioni, compagnie e fondi con il fine di generare un impatto sociale, ambientale o culturale positivo e misurabile, che al contempo generi un ritorno finanziario per gli investitori.
La competizione per entrare nel mondo del lavoro è altissima, metti a frutto tutto quello che stai imparando all’università sporcandoti le mani e lavorando su un vero progetto imprenditoriale. Clicca sul pulsante “iscriviti” e riserva il tuo posto nella competizione più amata della Puglia: Startup Weekend Bari 2022!
Articoli Correlati
- Tam Sam Som: Cos’è, Come Funziona e Come Calcolarlo;
- Product Market Fit: Cos’è e Perché è Importante per le Startup;
- Exit Strategy: Cos’è, Tipologie e Quando Eseguirla.