SPRINT è un percorso di sviluppo dinamico mirato alla costruzione di un collegamento virtuoso e concreto tra imprese innovative, formazione e mondo del lavoro. Strutturato e ubicato in Impact Hub Bari, un innovativo spazio di coworking nel cuore della Puglia, SPRINT è coordinato tramite una board di regia formata da aziende partner.
sviluppiamo percorsi di formazione innovativi, basati sulla domanda degli utenti e strettamente legati al mondo del lavoro.
facilitiamo i processi di scoperta e di consolidamento delle proprie competenze e delle soft skills, attraverso la metodologia dell’action-learning. Stimoliamo le nuove generazioni a sperimentare, alimentando le loro attitudini imprenditoriali.
favoriamo la creazione di un sistema collaborativo formato da microimprese, imprese e professionisti.
L’obiettivo primario di SPRINT è quello di aumentare il valore e la forza impattante degli interventi di formazione e innovazione nel territorio, creando un circolo virtuoso di crescita e di partecipazione del tessuto imprenditoriale locale al fine di:
Sperimentare attività e modelli che aumentino le opportunità lavorative e di sostenibilità di soggetti imprenditoriali più piccoli, di cui il territorio pugliese è ricco
Formare ampie platee di giovani su competenze richieste dal mondo del lavoro
Promuovere lavoro collaborativo grazie all’interazione tra diversi professionisti e alla capacità di presentare proposte e soluzioni complesse
Il programma parte dall’idea di ripensare il modello degli acceleratori d’impresa, un’evoluzione legata all’incubazione dei talenti, delle conoscenze e delle professionalità.
Ogni anno il programma SPRINT prevede il coinvolgimento di circa oltre 3.000 soggetti, attraverso un percorso virtuoso e innovativo in cui in cui transitano professionisti, giovani talenti, startup, studenti, istituzioni, innovatori, imprese e scuole, con potenzialità fortemente impattanti sul territorio.
SPRINT investe nel proprio territorio e nelle sue risorse, umane, culturali, professionali e sociali; promuove una rete nella quale innovazione, cultura e formazione si integrano con nuove possibilità di business, alimentando un tessuto imprenditoriale fertile e impattante per tutta l’economia; sperimenta l’open innovation e l’innovazione digitale nei processi dell’industria, investendo in ricerca e sviluppo; attiva nuove modalità di scouting e recruiting di talenti e personale qualificato.