Perchè nel 2021 è importante insegnare a programmare ai bambini e ai ragazzi
Indice dei contenuti
Nel 2021 la programmazione per i bambini e il coding non possono essere più tenuti fuori dalla didattica di scuola primaria e secondaria. Lo sviluppo dei bambini e dei ragazzi passa anche attraverso le più importanti piattaforme e app di coding. In questo articolo scopriremo i linguaggi di programmazione per bambini più comuni e le piattaforme per insegnare ai bambini a programmare. il tutto divertendosi. Scratch, App Inventor e Alice sono solo alcuni dei linguaggi di programmazione per iniziare questo percorso che vorremmo vedere introdurre assieme alle materie STEM e al coding a scuola.

È nota la capacità dei bambini di riuscire ad apprendere velocemente nuove nozioni, non a caso fin da piccoli vengono indotti ad assimilare lingue straniere. Un processo simile riguarda i linguaggi di programmazione per bambini e ragazzi, con diversi vantaggi per la crescita, lo sviluppo e il consolidamento di alcune importanti soft skills.
Basti pensare come negli ultimi anni i programmi educativi per bambini basati sulla programmazione, sono diventati così importanti nello sviluppo dei ragazzi da essere inseriti nei programmi didattici fin dalle scuole primarie, grazie all’ausilio della robotica educativa.
I programmi di coding educativo permettono fin da piccoli di sviluppare diverse competenze importanti dal punto di vista sociale e relazionale. In questo articolo quindi scopriremo perchè la programmazione per bambini è così importante.
Vediamo insieme quali sono le competenze sviluppate dai bambini durante il coding:
- creatività: il coding permette ai bambini di creare tutto quello che desiderano! L’unica limitazione è la loro immaginazione.
- problem solving: grazie allo sviluppo del pensiero computazionale, i bambini sviluppano la capacità di risolvere problemi via via sempre più difficili.
- lavoro di squadra: grazie alle piattaforme di coding che permettono di lavorare in gruppo, i bambini imparano ad interagire tra di loro e a relazionarsi per sviluppare progetti in comune.
Come insegnare ai bambini a programmare
Apprendere il linguaggio di programmazione fin da bambini aiuta molto a sviluppare tutte quelle capacità inerenti al pensiero computazionale. Abilità come il riuscire a pensare e ragionare in maniera logica e chiara aiuteranno i bambini nello sviluppo cognitivo, e potranno essere applicate in qualsiasi campo decideranno di dedicarsi da grandi.
Il modo migliore per indurre all’apprendimento un bambino è quello di guidarlo in un percorso quanto più chiaro e giocoso, tale da divertirlo.
Grazie a diverse piattaforme di coding è possibile insegnare informatica ai bambini dagli 8 ai 14 anni che possono sperimentare e creare cose straordinarie, in totale sicurezza e divertimento. Questo tipo di attività permette ai ragazzi di essere impegnati per diverse ore, imparando tante cose nuove e, soprattutto, divertendosi.
Vorresti avere l’opportunità di mettere in mostra le tue competenze davanti ad aziende innovative del territorio? Partecipa allo Startup Weekend Bari 2022 per entrare in contatto con aziende nostre partner e prova a vincere uno dei tanti premi in paio. Iscriviti cliccando sul pulsante qui sotto.

Quali sono i linguaggi di programmazione per bambini più adatti e quali le piattaforme migliori
Sono diverse le piattaforme utilizzate per permettere di iniziare a programmare ai ragazzi che vogliono approcciare al coding online anche attraverso giochi di programmazione online per bambini.
Un esempio sono le piattaforme Scratch, Minecraft e App Inventor, che vengono ampiamente utilizzate, oltre che per permettere ai più piccoli di approcciarsi alla programmazione, per sviluppare tutte quelle skills utili a relazionarsi con gli altri e con il futuro mondo del lavoro.
Scratch
Scratch è un ambiente di programmazione molto semplice da utilizzare ed intuitivo.
È consigliato per bambini dagli 8 ai 16 anni che vogliono approcciarsi al mondo della programmazione.
Programmare con Scratch è facile quanto creare una costruzione con dei mattoncini Lego grazie al linguaggio molto intuitivo.
Grazie ai blocchi colorati, che contengono codici di programmazione, i bambini potranno trascinarli e unirli per creare storie e videogiochi straordinari.
Utilizzando la piattaforma Scratch i bambini impareranno:
- a lavorare in gruppo, sviluppando le proprie capacità relazionali
il problem solving, attraverso la risoluzione di problemi di difficoltà sempre maggiori; - a sviluppare la propria creatività, grazie all’autonomia nella costruzione di storie e giochi.
Così come con i mattoncini Lego, l’unico limite è la loro immaginazione! Per capire come come si usa al meglio scratch ti consigliamo la lettura del nostro articolo su Scratch.
Se ti interessa approfondire cos’è e come funziona Scratch, abbiamo realizzato una vera e propria guida con tanti consigli utili e approfondimenti. Leggi qui la guida a Scratch di Sprint Lab!
Minecraft
Minecraft è uno dei videogiochi più amati degli ultimi anni.
Nato nel 2009, deve il suo enorme successo alle illimitate possibilità di creare mondi e storie digitali.
Grazie a questa sue enorme versatilità, Minecraft è stato subito inserito nei programmi didattici per permettere ai bambini di imparare materie come storia, scienze e matematica, in modo interattivo e divertente.
Nonostante sia un videogioco, non c’è un unico obiettivo da raggiungere, ma la sua forza sta nell’interazione tra il bambino e il mondo e la narrazione che desidera creare.
Per questo è una delle piattaforme di coding educativo maggiormente utilizzate.
Grazie a Minecraft i bambini imparano:
- a lavorare in gruppo;
- a creare narrazioni digitali;
- a modellare grafiche 3D;
- il linguaggio di programmazione
Anche in questo caso, la semplicità di utilizzo è pari a quella dei mattoncini Lego. Puoi approfondire l’utilizzo di Minecraft nella didattica e nell’apprendimento.
App Inventor
App Inventor consiste in un linguaggio molto intuitivo, utilizzato per insegnare il linguaggio di programmazione a bambini, grazie alle diverse forme e colori presenti. Utilizza Java come linguaggio base di programmazione e funziona su Android. Ha una miniera d’oro di strumenti come il riconoscimento vocale, il Bluetooth, il giroscopio e lo schermo touch, e possiede la stessa potenza di Scratch.
Blockly
Blockly è stato sviluppato per bambini dagli 8 anni in su e per chi ha la necessità di imparare il codice utilizzando il browser e senza dover installare programmi.
Si tratta di un linguaggio di programmazione simile e Scratch ed entrambi utilizzano dei blocchi per facilitare i bambini con la programmazione. Esiste però una particolare differenza. Brockly aiuta a convertire il codice creato in blocchi in codice sorgente in Javascript. Un ulteriore punto di forza consiste nella facile comprensione dell’interfaccia grafica e l’essere vicino ai linguaggi utilizzati in campo professionale.
Tynker
Tynker è uno dei più grandi linguaggi di programmazione per bambini in termini di diffusione, che permette ai ragazzi di poter scrivere codici per programmi e giochi. Con un design molto simile a Scratch, anch’esso utilizza i blocchi che vengono spostati e incastrati in programmi più complessi invece di scrivere il codice. Tuttavia, a differenza di Scratch, Tynker è un prodotto a pagamento.
Swift Playgrounds
Swift Playgrounds è un’applicazione è scaricabile dall’Apple Store e permette la programmazione direttamente dall’Ipad. Seguendo una serie di lezioni interattive presenti nella piattaforma, permette scrivere utilizzando il linguaggio di programmazione Swift, insegnando ai bambini a programmare app mobile per iOS.
Twinery
Twinery è un programma che permette ai bambini di utilizzare il linguaggio di programmazione per creare giochi interattivi, ottimo per comprendere la relazione tra scelta e conseguenza. Per utilizzare al meglio il programma è richiesta un minimo di conoscenza e pertanto non è riservato a chi inizia a programmare, ma può essere una sfida stimolante per chi fa coding da almeno un anno.
In conclusione, come abbiamo visto esistono numerose ragioni per cui ormai è diventata necessaria l’inclusione dell’insegnamento del coding nella didattica, anche come ausioli agli insegnati nelle materie STEM. Inoltre, esistono diverse piattaforme con differenti linguaggi di programmazione e caratteristiche, adatti ad ogni tipo di insegnamento. Non aspettare, chiedi informazioni sul prossimo evento di Sprint.

Hai voglia di testare e sperimentare la tua idea di startup? Entra in contatto con giovani talenti come te e sviluppa la tua idea fino a presentarla ad una giuria di giudici d’eccezione e scopri se ha la stoffa per diventare una startup di successo! Iscriviri allo Startup Weekend Bari 2022 compilando il forum sottostante!
Articoli Correlati
- Imparare il Linguaggio di Programmazione con Scratch
- I vantaggi del Coding Educativo nello sviluppo dei bambini
- Robotica Educativa con Arduino: I Vantaggi
- Robotica Educativa a Scuola: Quali Sono i Vantaggi?
- Funnel dei Pirati AARRR: Le 5 Metriche per la Crescita