Learning Agility: Cos’è e Come Svilupparla

Home Learning Agility: Cos’è e Come Svilupparla
Learning Agility
Learning Agility: Cos’è e Come Svilupparla
| 14 Ottobre 2022 | Pubblicato in Professional Empowerment Professional Empowerment

Importanza delle Learning Agility per le Aziende

Nel contesto fortemente instabile e mutevole in cui le aziende operano oggi, le stesse si trovano nella condizione di dover ricercare risorse che sappiano adattarsi agilmente ai cambiamenti. A questo si lega perfettamente il concetta della learning agility, tema sempre più attuale e di interesse sia per le imprese che per i lavoratori. In questo articolo vedremo qual è il significato di learning agility, perché è importante per le aziende e come implementarla.

Learning Agility: Cos'è

Cos’è la Learning Agility

La learning agility rappresenta quell’insieme di abilità e capacità che permettono ad una persona di adattarsi facilmente ai cambiamenti imposti dalle continue sfide che presenta il mercato del lavoro. Così facendo è possibile utilizzare le proprie esperienze e la propensione a mettersi in gioco e affrontare i problemi e gli imprevisti per acquisire nuove competenze tra le più richieste nel mondo del lavoro. Così facendo sarà facile riuscire ad acquisire le abilità necessarie a candidarsi alle posizioni lavorative del futuro come i green jobs.

Significato

Per comprendere il significato di learning agility possiamo partire dalla sua traduzione in italiano che corrisponde ad “abilità di apprendimento”. Si tratta quindi delle abilità, o capacità, del singolo o dell’intera azienda di apprendere nuove competenze per operare in contesti differenti. Abilità necessarie a colmare il gap di skill mismatch o per ottenere risultati più efficaci con le strategie di reskilling e upskilling.


Vorresti avere l’opportunità di mettere in mostra le tue competenze davanti ad aziende innovative del territorio? Partecipa allo Startup Weekend Bari 2022 per entrare in contatto con aziende nostre partner e prova a vincere uno dei tanti premi in paio. Iscriviti cliccando sul pulsante qui sotto.


02-04 Dicembre

Startup Weekend Bari

  • Partecipazione: da 29€ a 49€
Scopri di più


A Cosa Serve

Essere in possesso di una buona learning agility potrebbe rappresentare un grande vantaggio sia per il lavoratore che vuole cambiare il proprio contesto o mansione lavorativa, con uno dei lavori più richiesti nel 2022, che per le aziende che intendono rimanere competitive in un mercato in continuo mutamento. In questo paragrafo vedremo quali sono i motivi per cui ogni lavoratore, al di là del ruolo che ricopre, deve migliorare la propria learning agility. La prima ragione consiste nella sempre maggiore richiesta da parte delle aziende che spesso includono la learning agility tra i requisiti che dovrebbe avere il candidato insieme a precise soft skills e abilità digitali. Inoltre, avere ottime capacità di adattamento e di apprendimento di nuove competenze permette al lavoratore di poter ricoprire più ruoli, svolgere mansioni differenti, fondamentale per chi vuole lavorare in una startup, e cambiare settore lavorativo. Infine, la capacità di apprendere facilmente nuove abilità per fronteggiare le quotidiane sfide che si potrebbero presentare in un contesto altamente instabile come quello delle startup, è uno dei requisiti fondamentali per diventare un ottimo intrapreneur o startupper.

Learning Agility: Perchè è Importante

Perchè è Importante per le Aziende?

I motivi per cui la learning agility è importante per le aziende sono molteplici. Il primo non può che riguardare i continui cambiamenti che si sono verificati, e continueranno a verificarsi, nei vari settori lavorativi a causa di avvenimenti globali come la pandemia da covid-19. In un contesto caratterizzato da una così grande instabilità è necessario per le aziende avere al proprio interno risorse umane che sappiano ben fronteggiare i cambiamenti a cui potrebbe essere sottoposta l’azienda, adattandosi ai nuovi contesti e acquisendo le nuove competenze necessarie. La seconda ragione riguarda le figure manageriali delle imprese. Che queste siano manager di grandi imprese o responsabili di un team per startup è importante che abbiano nel loro bagaglio di competenze trasversali un’ottima learning agility, non solo per incarnare nel migliore dei modi una figura a cui i collaboratori dovrebbero ispirarsi per crescere professionalmente ma soprattutto per riuscire a padroneggiare e a superare i quotidiani problemi che potrebbero scaturire.

Come Incrementarla in Azienda

Compresa l’importanza della learning agility per i professionisti e le imprese, vediamo ora come poterla sviluppare in azienda. Esistono diversi strumenti e pratiche utili a facilitare l’apprendimento di questo insieme di capacità di adattamento. Tra le diverse attività e pratiche che impresa potrebbe adottare ci sono:

  • Migliore circolazione delle informazioni tra i collaboratori;
  • Valorizzazione delle caratteristiche uniche e dei punti di forza dei dipendenti;
  • Incoraggiamento alla partecipazione ai processi aziendali;
  • Incoraggiamento del confronto tra dipendenti e manager;
  • Valorizzazione delle risorse umane;
  • Creazione di un ambiente trasparente;
  • Partecipazione a webinar formativi;
  • Partecipazione a corsi di aggiornamento online e offline.

Come Sviluppare la Learning Agility

Data l’importanza che la learning agility riveste nell’odierno mondo lavorativo potresti chiederti in che modo sviluppare queste capacità di apprendimento. Sicuramente uno degli aspetti chiave consiste nell’imparare dell’esperienza, tua e dei tuoi mentor. Infatti, una delle abilità che caratterizzano chi è un possesso della learning agility è rappresentata dalla capacità di imparare nuove nozioni e competenze tanto dai propri successi quanto dai fallimenti. Vediamo ora quali possono essere altre strategie per sviluppare la learning agility:

  • Uscire dalla propria comfort zone. Diventa difficile sapersi adattare e imparare dalle nuove sfide se ci ostiniamo a rimanere rinchiusi nella nostra zona comfort. Sarà quindi fondamentale immergersi in nuove esperienze e in situazioni diverse dalle solite in modo da ampliare le nostre prospettive e capacità;
  • Adottare un approccio proattivo. Significa essere curiosi, assecondare la propria predisposizione alla sperimentazione. Si potrebbe quindi pensare di affrontare i soliti problemi o compiti in azienda con strategie e metodologie differenti. Sperimentare nuove soluzioni potrebbe anche migliorare la capacità di problem solving, una delle soft skills più richieste nel mondo del lavoro;
  • Essere consapevoli che oltre all’esperienza serve anche consolidare le abilità acquisite. In questo senso potersi confrontare con collaboratori del settore, ricevere feedback e analizzarli potrebbe essere di grande aiuto per l’acquisizione della learning agility.
Come Sviluppare la Learning Agility in Azienda

Caratteristiche che Facilitano l’Applicazione della Learning Agility

Oltre ad adottare specifiche strategie per migliorare la propria capacità di apprendimento, è bene sapere che ci esistono alcune caratteristiche che, se possedute, possono facilitare l’applicazione della learning agility. Tra queste troviamo:

  • Predisposizione all’innovazione tecnologica e dei processi;
  • Capacità di adattamento;
  • Predisposizione alla sperimentazione;
  • Forte curiosità;
  • Grande fiducia in se stessi;
  • Abilità di pensiero;
  • Pensiero laterale;
  • Spirito collaborativo;
  • Velocità di pensiero.
Learning Agility: Punti Chiave

Punti Chiave della Learning Agility

Come abbiamo visto, il concetto della learning agility presenta diverse sfumature, motivo per cui è necessario fissare i punti chiave su cui si basa l’insieme di tali capacità di apprendimento. Questi sono:

  • Agilità di cambiamento (change agility). Parliamo quindi della capacità di reagire prontamente ai cambiamenti che potrebbero essere scaturiti da problemi relativi all’ambiente interno all’impresa, o esterno, saperli gestire e trasformare in potenziali opportunità. Inoltre, possedere una buona agilità nel cambiamento vuol dire anche essere pronti all’innovazione senza lasciarsi intrappolare dalla comfort zone;
  • Agilità relazionali (people agility). Le abilità relazionali rappresentano le capacità utili a collaborare con gli altri, gestire le relazioni che si creano per poterne trarre i massimi benefici e insegnamenti;
  • Agilità di pensiero (mental agility). Le abilità mentali, o di pensiero, possono essere allenate da buone abitudini che si dovrebbero coltivare fin dalla tenera età, come l’interesse verso la lettura, la musica, il disegno e tutte quelle attività che stimolano la creatività;
  • Agilità nei risultati (results agility). Agire nell’ottica del raggiungimento di determinati risultati, obiettivi, rappresenta uno step fondamentale per qualsiasi processo e azienda. Per questo è importante far uso della propria esperienza maturata nel settore per agire in modo proattivo e dimostrare ottime capacità di problem solving quando si deve fronteggiare una situazione mai avuta in precedenza.


Hai un’idea che vuoi trasformare in una startup oppure vorresti provare l’esperienza di lavorare in una startup? Startup Weekend Bari 2022 è la competizione adatta a te! Iscriviti compilando il form sottostante e prova a trasformare la tua idea in una startup di successo.


02-04 Dicembre

Startup Weekend Bari

  • Partecipazione: da 29€ a 49€
Scopri di più


Articoli Correlati

0 0 votazioni
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti

Potrebbe interessarti anche...

Legame tra soft skills e coaching

Soft Skills e Coaching: Qual è il Loro Legame?

| 15 Novembre 2022

Coaching e Sviluppo delle Soft Skill: Parliamone con Lucia Baldelli, Master Certified Coach che in questo articolo ci spiegherà come […]

Leggi di più… from Soft Skills e Coaching: Qual è il Loro Legame?

cover articolo blog "software ATS" Sprint Lab

Software ATS: Cos’è e Come Scrivere un CV a Prova di Applicant Tracking System

| 11 Novembre 2022

Come Funziona un Applicant Tracking System per HR e Come Ottimizzare il Curriculum Vitae per gli ATS Software Cos’è un […]

Leggi di più… from Software ATS: Cos’è e Come Scrivere un CV a Prova di Applicant Tracking System