Lavori del Futuro: Quali le Figure Professioni Più Richieste

Home Lavori del Futuro: Quali le Figure Professioni Più Richieste
Lavori del Futuro
Lavori del Futuro: Quali le Figure Professioni Più Richieste
| 13 Luglio 2022 | Pubblicato in Professional Empowerment Professional Empowerment

Lavori del Futuro e Lauree Più Richieste

Il mercato del lavoro è caratterizzato da una forte dinamicità che porta i lavoratori a chiedersi quali possano essere i lavori del futuro e le competenze da acquisire per emergere. In molti casi pensare a quali saranno le professioni future rappresenta una necessità dovuta alla perdita del lavoro durante la pandemia o semplicemente a questioni personali. Con questo articolo proveremo ad analizzare il contesto lavorativo presente per indicarvi quali potrebbero essere le lauree più richieste e le professioni più ricercate dalle aziende nel futuro.

Lavori del Futuro

Mondo del Lavoro Dopo il Covid: Ascesa del Lavoro da Remoto

La pandemia globale di Covid-19 e la transizione tecnologica sono due fattori che stanno ricoprendo un ruolo chiave nella determinazione delle professioni del futuro. Mentre fino a prima della pandemia il futuro lavorativo era di più facile previsione, con molti concetti come il nomadismo digitale, gli slash worker e il lavoro da remoto che sembravano lontani dalla realizzazione per molte imprese e lavoratori, l’immediato futuro sembra essere caratterizzato da grande incertezza e instabilità. Fattori che hanno portato molti professionisti a chiedersi quali possano essere il lavori più richiesti nel 2022. Tuttavia, l’evoluzione che ha coinvolto il mercato lavorativo ha portato molte imprese ad adottare il lavoro da remoto come soluzione a cambiamenti che in tanti non si sarebbero aspettati. Da qui il bisogno a guardare alle nuove necessità di adattamento e ai lavori del futuro. Inoltre, l’evoluzione ambientale che sta mettendo in pericolo il nostro pianeta, e che sta destando preoccupazione nelle future generazioni, pone l’attenzione verso la nascita di nuovi lavori green del futuro e di nuove professioni derivanti dall’impellente necessità di apportare i cambiamenti necessari per tutelare il pianeta in cui viviamo.

Dati sulle Necessità Lavorative nei Prossimi Anni

Alla luce dei nuovi cambiamenti in atto, Alteredu attraverso uno studio ha analizzato le nuove tendenze in ambito lavorativo per delineare i possibili lavori del futuro da qui al 2024. Lo scopo della ricerca consiste nel preparare gli studenti e i professionisti, che si chiedono quali sono le competenze più richieste nel 2022, ad un mercato del lavoro altamente variabile. Secondo il report, il mondo del lavoro nel 2024 richiederà circa 2,5 milioni di nuovi occupati. La maggior parte di questi dovrà possedere specifiche competenze e qualifiche per l’esercizio di professioni di natura tecnica e specialistica. Tale richiesta è dovuta al forte progresso dell’evoluzione tecnologica che coinvolge le tecnologie di intelligenza artificiale e l’automazione dei processi industriali. Motivo per cui il possesso di soft skills, hard skills e competenze digitali sarà solo uno dei requisiti necessari per accedere ai lavori del futuro e alle nuove figure professionali nate con l’evoluzione del mercato.

Professioni a Rischio Scomparsa

Parallelamente alla comparsa di nuove professioni del futuro, il cambiamento del mondo del lavoro vede anche professioni, mansioni e ruoli lavorativi che potrebbero essere soggetti ad un ridimensionamento, o addirittura rischiare la scomparsa. Le professioni a rischio riguardano prevalemente settori o processi produttivi che potrebbero avere un calo del bisogno della forza lavoro a causa della sostituzione di processi manuali con processi automatizzati per mano della transizione tecnologica. Inoltre, sempre secondo lo studio riportato da Alteredu, non è da sottovalutare la possibilità che settori ad oggi considerati emergenti e con un’alta richiesta di forza lavoro, come il settore sanitario e dell’educazione, possano in futuro sperimentare un forte calo della richiesta di posti di lavoro.


Hai un’idea che vuoi trasformare in una startup oppure vorresti provare l’esperienza di lavorare in una startup? Startup Weekend Bari 2022 è la competizione adatta a te! Iscriviti compilando il form sottostante e prova a trasformare la tua idea in una startup di successo.
02-04 Dicembre

Startup Weekend Bari

  • Partecipazione: da 29€ a 49€
Scopri di più

Lauree Più Richieste nel Futuro

Secondo uno studio condotto da Unioncamere in collaborazione con ANPAL, le lauree più richieste nel futuro riguarderanno le aree di economia e giurisprudenza, seguite dai titoli in medicina e in ingegneria. Inoltre, le professioni future richiederanno figure sempre più specializzate a discapito delle figure intermedie che potrebbero gradualmente scomparire. La crescente richiesta di figure professionali altamente specializzate per i lavori del futuro è confermata dalle offerte di lavoro pubblicate dalle aziende nelle principali piattaforme di ricerca del lavoro. Tendenza che conferma l’attenzione verso le lauree del futuro, che riguardano prevalentemente le aree:

  • Economico-Statistica: fabbisogno di laureati previsto di circa 40.000 unità;
  • Giuridica e Politico-Sociale: richiesta di laureati di 39.000 unità;
  • Medico-Sanitaria: richiesta di laureati dalle 33.500 alle 35.300 unità;
  • Ingegneria: fabbisogno dalle 31.500 alle 34.600 unità.

Quali Sono i Lavori del Futuro?

Le nuove figure professionali saranno inevitabilmente influenzate dal progresso e dalla transizione tecnologica delle aziende, nonché dal loro desiderio di crescere e rimanere competitive nel mercato. L’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dei big data, insieme al crescente interesse verso l’adozione di robot nei processi produttivi e la crittografia sono alcuni degli elementi che caratterizzeranno la richiesta dei lavori del futuro. Tra le nuove figure professionali spiccano:

  • Machine Learning Specialist;
  • E-commerce Manager;
  • Big Data Scientist;
  • Cloud Architect;
  • Growth Hacker;
  • UX Designer;
  • Esperti in gestione dell’Intelligenza Artificiale;
  • Cyber security specialist;
  • Ingegnere robotico.

Machine Learning Specialist

Si tratta di una delle professioni lavorative future con il più grande bagaglio di abilità tecniche, o hard skills. Il suo ruolo consiste nello sviluppare algoritmi orientati all’apprendimento di informazioni e comportamenti, mediante un’accurata analisi dei big data.

E-commerce Manager

L’evoluzione del mercato post-pandemia ha portato l’attenzione delle imprese verso le opportunità offerte dal business online. L’obiettivo dell’e-commerce manager consiste nel coordinare e gestire le attività sulle piattaforme di vendita online dell’impresa, definendo le strategie da adottare per la vendita di prodotti e servizi online.

Big Data Scientist

I Big Data rappresentano già ad oggi un tema a cui le grandi aziende stanno ponendo grande attenzione per la loro vasta utilità. Il ruolo del Big Data Scientist si concentra sull’organizzazione, classificazione e analisi di grandi quantità di dati in possesso dell’azienda. Conoscere tali strumenti e processi rappresenta un grande vantaggio nella determinazione delle strategie da adottare per la crescita aziendale. Poter contare su una figura professionale in grado di raccogliere e codificare dati strutturati e non strutturati aiuterà le aziende a raggiungere un vantaggio competitivo verso le imprese concorrenti e a conoscere meglio il target di riferimento.


Hai voglia di testare e sperimentare la tua idea di startup? Entra in contatto con giovani talenti come te e sviluppa la tua idea fino a presentarla ad una giuria di giudici d’eccezione e scopri se ha la stoffa per diventare una startup di successo! Iscriviri allo Startup Weekend Bari 2022 compilando il forum sottostante!
02-04 Dicembre

Startup Weekend Bari

  • Partecipazione: da 29€ a 49€
Scopri di più

Cloud Architect

Il cloud architect è sicuramente uno dei lavori del futuro più interessanti in quanto si presenta come un architetto dei sistemi informatici con il compito di facilitare i processi aziendali di gestione, comunicazione e condivisione delle informazioni. Il suo obiettivo consiste quindi nella progettazione e costruzione di ambienti in cloud scalabili e flessibili. Per potersi candidare ad occupare un simile ruolo in un’impresa è necessario possedere specifiche competenze e abilità informatiche (vedi qui).

Growth Hacker

Il Growth Hacker è la nuova figura lavorativa che si occupa di ideare e sviluppare le strategie di crescita per la propria azienda. Il suo obiettivo primario consiste nel realizzare strategie di successo, ottenendo ottimi risultati, con budget ridotti.
Se desideri saperne di più sul processo di crescita che coinvolge le aziende caratterizzate da basso budget e sui compiti del Growth Hacker, ti consigliamo la lettura del nostro articolo di Blog: “Growth Hacking: Il Processo di Crescita per la tua Azienda”.

UX Designer

La nuova figura professionale dell’UX Designer si occupa degli utenti della propria impresa. Tra i suoi compiti principali vi è quello di analizzare e interpretare il comportamento dei clienti, le dinamiche e il contesto in modo da costruire un’esperienza positiva per l’utente finale.

Esperti in gestione dell’Intelligenza Artificiale

Lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale è uno dei fattori principali del cambiamento del mercato in atto. L’avanzamento della tecnologia in questo settore potrebbe portare alla nascita di numerose nuove figure professionali del futuro. In particolare, l’esperto in gestione dell’Intelligenza artificiale avrà il compito di intervenire in caso di atteggiamenti e funzionamenti imprevisti da parte delle macchine.

Cyber Security Specialist

Il crescente interesse verso la crittografia e l’ambiente fortemente condizionato dall’avanzamento tecnologico hanno portato alla nascita di una nuova figura professionale del futuro. Il cyber security specialist sarà incaricato di gestire la sicurezza informatica dei sistemi aziendali, rilevando e neutralizzando le minacce alle rete agli archivi dei dati. 

Ingegnere Robotico

Secondo i trend di crescita, il settore della robotica sarà soggetto ad un aumentato interesse che porterà alla nascita di lavori del futuro come l’ingegnere robotico. Saranno infatti sempre più le aziende che si affideranno a robot non umanoidi per l’attuazione di processi di lavorazione e produzione; la nuova figura lavorativa dovrà pertanto concentrarsi sulla progettazione e costruzione di robot informatici.

Professioni del Futuro

Lavori del Futuro Senza Laurea

Sono in molti a chiedersi se nonostante il progresso tecnologico, l’utilizzo di tecnologie avanzate e il bisogno crescente di competenze specifiche, ci sia posto nel futuro per lavori che non richiedano il conseguimento di una laurea. Esistono diversi lavori del futuro che non richiedono tra i requisiti principali il possesso di una laurea. Questi possono essere:

  • Social media manager;
  • Copywriter;
  • Operatori Socio Sanitari;
  • Sviluppatori Java;
  • E-Commerce Manager;
  • Web designer;
  • Lavori nel settore immobiliare;
  • Lavori nelle poste e assicurazioni.

Per molte di queste professioni del futuro sembrerebbe essere necessario il possesso della laurea come conferma del possesso di determinati requisiti chiave. In realtà, le competenze trasversali, o soft skills, e le competenze tecniche, o hard skills, necessarie a svolgere i lavori del futuro senza laurea sopra citati possono essere acquisite anche senza il conseguimento del titolo di studio.

Utilità delle Soft e Hard Skills

Come accennato poc’anzi, le soft e hard skills ricoprono un ruolo chiave per chi desidera iniziare la propria carriera lavorativa in una delle professioni del futuro senza il possesso di una laurea specifica. Infatti, in un contesto lavorativo dove la specializzazione sarà un elemento determinante per ottenimento dei lavori del futuro, anche il conseguimento di una laurea negli ambiti di maggior richiesta potrebbe non bastare qualora il laureando dovesse dimostrare di non possedere le competenze necessarie per svolgere i compiti richiesti dalla professione lavorativa per cui ha fatto domanda. È inoltre fondamentale inserire queste skills nel proprio CV, in quanto le nuove tecniche di selezione del personale ricorrono spesso a software ATS per lo screening dei curriculum, impostandoli per scremare automaticamente tutti i profili in cui non figurano le competenze richieste.


Vorresti avere l’opportunità di mettere in mostra le tue competenze davanti ad aziende innovative del territorio? Partecipa allo Startup Weekend Bari 2022 per entrare in contatto con aziende nostre partner e prova a vincere uno dei tanti premi in paio. Iscriviti cliccando sul pulsante qui sotto.
02-04 Dicembre

Startup Weekend Bari

  • Partecipazione: da 29€ a 49€
Scopri di più

Articoli Correlati

5 1 votazione
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti

Potrebbe interessarti anche...

Legame tra soft skills e coaching

Soft Skills e Coaching: Qual è il Loro Legame?

| 15 Novembre 2022

Coaching e Sviluppo delle Soft Skill: Parliamone con Lucia Baldelli, Master Certified Coach che in questo articolo ci spiegherà come […]

Leggi di più… from Soft Skills e Coaching: Qual è il Loro Legame?

cover articolo blog "software ATS" Sprint Lab

Software ATS: Cos’è e Come Scrivere un CV a Prova di Applicant Tracking System

| 11 Novembre 2022

Come Funziona un Applicant Tracking System per HR e Come Ottimizzare il Curriculum Vitae per gli ATS Software Cos’è un […]

Leggi di più… from Software ATS: Cos’è e Come Scrivere un CV a Prova di Applicant Tracking System