27-29 Maggio
Hackathon

Hackathon Copernicus 2022

Home Eventi Hackathon Copernicus 2022
Hackathon Copernicus 2022

L’esperienza formativa che cambierà il tuo futuro!

Sprint Lab e Planetek Italia lanciano la call per la quarta edizione dell’Hackathon Copernicus 2022, la competizione tra idee innovative che in soli 3 giorni ti aprirà nuove opportunità…spaziali!

Metti in campo il tuo talento e crea innovative idee di business per risolvere la sfida del Cambiamento Climatico, usando le immagini e i dati messi a disposizione dai satelliti della rete Copernicus.

Non è necessario che tu abbia già esperienza nel campo aerospaziale, servono solo la tua determinazione ed entusiasmo!

Tutti noi dello staff di Sprint Lab e di Planetek Italia ti seguiremo nella formazione pre-hackathon per farti vivere una competizione straordinaria e salire sul podio con il tuo team!

Scopri la Road Map dell’Hackathon Copernicus 2022!

Road Map Hackathon Copernicus 2022

Sappiamo quanto possa sembrare difficile partecipare ad una competizione sul tema aerospazio, quindi abbiamo creato un percorso per prepararti al meglio e vivere un’esperienza soddisfacente e all’altezza delle tue necessità.

1. Iscriviti come partecipante

Registrati gratuitamente alla competizione per riservare il tuo posto e accedere a tutti i contenuti e agli incontri di preparazione prima dell’Hackathon Copernicus 2022

2. Partecipa agli incontri di formazione

Il 26 Aprile, 3 e 10 Maggio ci saranno 3 incontri online su Zoom della durata di 30 minuti in cui ci formeremo insieme ad esperti del settore su diversi temi. Infattiç

  • spiegheremo le sfide nel dettaglio e quali output ci si aspetta dai team;
  • i dati che potrete utilizzare durante la competizione, le piattaforme a disposizione e un focus sulle nuove tecnologie
  • le fasi di creazione di un’idea innovativa da zero

In più riceverai una newsletter settimanale con un tutorial sulla competizione, fino all’inizio dell’Hackathon Copernicus.

3. Forma il tuo super team

Il 17 Maggio si svolgerà il quarto incontro prima della competizione e sarà dedicato alla formazione dei team dell’hackathon.

Come si svolge la formazione dei team:
  • Racconta in 60 secondi l’idea che vuoi portare all’Hackathon Copernicus 2022. Se non ne hai una, ascolta quelle degli altri partecipanti, così da scegliere quella che ti piace di più!
  • Votazione: tutti i partecipanti votano le idee che gli sono piaciute di più. Le 12 più votate entrano in competizione!
  • Formazione dei team: conosci le persone che hanno votato la tua idea e forma il tuo team! Ciascun team può avere un massimo di 6 membri
  • Ice breaking: è arrivato il momento di conoscere meglio i membri del tuo team e di rompere il ghiaccio

4. Time to Hack!

Il 27 Maggio avrà inizio la competizione vera e propria! Avrai tutto il weekend per sviluppare l’idea insieme al tuo team e lavorare su:

  • analisi di mercato e modello di business
  • creazione di un prototipo del prodotto/servizio che avete ideato (può essere il mockup di una app, di una web-app o il rendering di un prodotto fisico)

Non temere! Non è necessario essere dei super sviluppatori o esperti di marketing e sviluppo business!

In questa avventura ti accompagneranno dei super coach che ti guideranno passo dopo passo nella creazione della vostra idea!

5. Presenta l’idea davanti ad una super giuria!

Nel pomeriggio di Domenica 29 Maggio tutti i team presenteranno il proprio progetto davanti ad una giuria composta da:

  • esperti del settore aerospaziale
  • CEO e imprenditori/imprenditrici
  • docenti e rettori universitari

Saranno loro a valutare e a scegliere le 3 idee migliori che saliranno sul podio dell’Hackathon Copernicus e che porteranno a casa il premio in palio!

Le idee verranno valutate secondo 3 criteri:

  1. Rilevanza: rispetto alla traccia scelta (25%)
  2. Interesse: utilità per gli utenti, grado di innovatività dell’idea, fattibilità tecnica (50%)
  3. Team: gradi di coinvolgimento del team, skills e competenze rispetto al progetto (25%)

Gli Hacker che stiamo cercando

Stiamo cercando talenti appassionati al mondo dell’innovazione, persone curiose, che amano trovare soluzioni ai problemi e determinate a portare a casa l’obiettivo finale.

Quindi se sei:

  • un* universitari* che vuole mettersi alla prova creando un vero progetto
  • un* appassionat* di analisi dei dati
  • un* freelance/liber* professionista in marketing, business developing, coding e sviluppo web-app, designer o grafico
  • un* esperto di sistemi GIS e telerilevamento

e sai che con le tue idee puoi fare la differenza, questa è la competizione giusta per te!

La sfida: gli effetti del Climate Change sulle zone costiere

Cogli la sfida dell’Hackathon Copernicus 2022 e affronta le sfide del Climate Change!

Usa le immagini satellitari e i dati del Programma Copernicus e crea soluzioni innovative, grazie all’uso di nuove tecnologie, per diminuire gli effetti del cambiamento climatico sulle zone costiere!

Scegli una delle 3 challenge e vinci la competizione

Challenge #1: Insurtech

Le zone costiere, per la loro conformazione, sono molto più a rischio delle zone interne. Infatti, in queste zone, gli effetti del Climate Change possono essere devastanti:

  • abitazioni
  • attività commerciali

subiscono spesso danni materiali importanti, che richiedono alti risarcimenti per gli enti assicurativi.

I team che sceglieranno questa sfida dovranno, con il supporto di immagini satellitari e i dati di Copernicus, ideare nuovi servizi, prodotti innovativi per il settore insurtech, in ottica di:

  • identificare le zone a più alto rischio  di danneggiamento
  • identificare nuovi modelli di risarcimento
  • ideare nuovi metodi di interazione tra le comunità e gli enti assicurativi

Challenge #2: Infrastrutture

Contesto:

Una delle sfide dell’innovazione digitale del territorio è la gestione intelligente delle infrastrutture sia in situazioni di emergenza dovute a disastri ambientali come alluvioni, medicane e tempeste, sia per le attività di manutenzione predittiva.

Le infrastrutture come:

  • reti di mobilità (strade, ferrovie, porti, aeroporti)
  • impianti (centrali e reti elettriche, a gas, rinnovabili e non, reti acquedotti)
  • reti di telecomunicazione digitali

subiscono danni e ne viene compromesso l’utilizzo, causando enormi disagi alla popolazione e alle attività.

I team che sceglieranno questa sfida dovranno, con il supporto di immagini satellitari e i dati di Copernicus, ideare nuovi servizi, prodotti innovativi dedicati alle infrastrutture, in ottica di effettuare:

  • analisi delle zone critiche
  • manutenzione ordinaria e straordinaria delle infrastrutture
  • gestione e mantenimento delle attività base delle infrastrutture

Challenge #3: Smart Cities

Contesto:

Il tema delle Smart Cities diventa sempre più attuale per il futuro. In ottica di Climate Change, per città smart si intende anche la loro capacità di essere resilienti e di resistere agli eventi atmosferici estremi (picchi di calore, inondazioni, alluvioni), per garantire la sicurezza dei cittadini e la salvaguardia delle strutture.

Uno degli obiettivi del programma Horizon Mission è stimolare 100 città europee a raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Queste città saranno un esempio per tutte quelle che dovranno raggiungere il target entro il 2050.

I team che sceglieranno questa sfida dovranno, con il supporto di immagini satellitari e i dati di Copernicus, ideare nuovi servizi, prodotti innovativi per pianificare, implementare e monitorare le riduzioni di emissioni in una serie di settori, come la mobilità urbana, l’efficienza energetica negli edifici, il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico, idrico e la gestione dei rifiuti, in ottica di effettuare:

  • previsione e gestione intelligente delle zone a più alto rischio di crisi dovuto a eventi atmosferici estremi (alluvioni, incendi, frane, ondate di calore, altro)
  • miglioramento dell’efficienza energetica
  • gestione dei rifiuti
  • gestione delle aree verdi
  • diminuzione dell’inquinamento
  • gestione intelligente della mobilità

I premi del Copernicus Hackathon

Vincere l’Hackathon Copernicus non significa solo avere l’idea più innovativa. Vuol dire anche vincere tantissimi premi!

  • Un montepremi fino a 5.000€ in servizi e denaro
  • Accesso gratuito al percorso di pre-incubazione Startup Challenge Camp che si svolgerà su Zoom dall’08 al 10 giugno
  • Un’idea di business su cui lavorare fin da subito
  • Feedback e commenti dai nostri giurati
  • Coaching per te e per il tuo team

    Perchè partecipare all'Hackathon Copernicus?

    Abbiamo ben 5 motivi + 1 per cui dovresti davvero iscriverti a questo hackathon:

    Plasma il futuro

    Le tue idee possono cambiare il futuro! Libera la tua creatività e usa le tue skills per dare vita ad una soluzione innovativa che risponda alla sfida del Cambiamento Climatico!

    Sviluppa e implementa hard e soft skills

    Una competizione come questa ti forma a 360°! Testa le tue competenze e supera la tua comfort zone all’Hackathon Copernicus 2022

    Scopri nuove opportunità

    Che tu sia uno studente universitario, un freelance o un esperto del settore, l’Hackathon Copernicus 2022 ti aprirà uno scenario di nuove opportunità lavorative.

    Incontra tante persone nuove

    Entra in contatto con persone determinate e con tanta voglia di lasciare il proprio segno nel mondo, proprio come te e amplia la tua rete di conoscenze!

    Accedi alle conoscenze degli esperti

    Durante l’Hackathon Copernicus 2022 potrai conoscere esperti del settore aerospaziale, sviluppo business, coding e nuove tecnologie!

    Ascolterai talk super motivanti e formativi e, perché no, potrai dare vita a nuove collaborazioni stimolanti!

    Porta a casa il premio

    Non sarebbe una competizione senza dei premi in palio! Convinci i giudici della validità e innovatività della vostra idea e sali sul podio!

    Il Programma Copernicus

    Una competizione di 3 giorni full immersion in cui, con il supporto di coach esperti in sviluppo business e in GIS e Osservazione della Terra, potrai sviluppare un’idea di business per rispondere alla sfida lanciata da Planetek Italia.

    Per farlo avrai a tua disposizione l’accesso ai dati del Programma Copernicus!

    Copernicus è un programma finanziato e coordinato dalla Commissione Europea che raccoglie immagini satellitari da diverse fonti, compresi sensori in-situ, le elabora e distribuisce informazioni affidabili e sempre aggiornate, per la stragrande maggioranza come OpenData gratuiti, in sei aree tematiche: terra, mare, atmosfera, cambiamento climatico, gestione delle emergenze e sicurezza.

    In questa avventura non sarai solo! Infatti potrai presentarti con un tuo team di fiducia oppure iscriverti da solo ed essere assegnato ad un team eterogeneo in soft-skills e competenze, per poter lavorare in totale tranquillità 😉

    Non è finita qui. Infatti durante la competizione potrai assistere a diversi talk di approfondimento sulle tracce della competizione e sul business developement per uscire da questa esperienza con tantissime nuove competenze ed informazioni.

    Modalità di iscrizione al Copernicus Hackathon

    L’iscrizione all’Hackathon Copernicus 2022 è totalmente gratuita.

    Cliccando sul pulsante iscriviti (o andando sul sito www.hackcopernicus.planetek.it), potrai compilare il form di iscrizione tramite Typeform e riceverai una mail con la conferma della tua iscrizione.

    Ti raccomandiamo di inserire una mail che consulti spesso. Sarà tramite quella che ti informeremo sulle novità e gli aggiornamenti dell’hackathon.

    Come detto, potrai scegliere se:

    • partecipare come singolo, per poi comporre il tuo team il 17 Maggio e conoscere i tuoi compagni di viaggio
    • partecipare con un team già formato da te (fino ad un massimo di 5 persone) e partecipare al pre-evento del 17 Maggio per conoscere tutti gli altri partecipanti

    I coach del Copernicus Hackathon

    Credevi davvero che ti avremmo lasciatə solə in questa competizione?

    Abbiamo scelto i migliori esperti italiani di:

    • GIS e Osservazione della Terra
    • Analisi dei Dati
    • Growth Hacking
    • Sviluppo Business
    • Sviluppo Web/App
    • Trend e analisi di mercato

    Durante la competizione ti verrà assegnato un gruppo di coach equilibrato ed eterogeneo nelle competenze per supportarti in ogni fase di creazione della tua startup: dall’ideazione fino alla realizzazione del prototipo finale e del pitch.

    Avrai la possibilità di effettuare diversi pit-stop con i coach per valutare lo stato dei lavori e ricevere feedback e suggerimenti!

    In più avrai la possibilità di simulare la finale e aumentare le tue chance di vincere la competizione. 

    Mentor

    Richiedi Informazioni

      Hackathon Copernicus 2022

      Altri Eventi

      04 Novembre

      Becoming a Pitcher

      • Durata: 4 ore
      • Partecipazione: Gratuito
      13 Giugno - 01 Luglio

      Digital Camp Bari

      • Partecipazione: 129€
      4-11-18 luglio

      Investire in Startup

      • Durata: 1 ora
      • Partecipazione: Gratuito
      SETTEMBRE / APRILE 2020

      Digital School