Cosa Sono le Competenze Comunicative e Perché Sono Importanti
Indice dei contenuti
Che tu voglia cambiare posizione lavorativa o che ti voglia approcciare per la prima volta al mondo del lavoro è bene sapere che nel tuo curriculum non possono mancare le competenze comunicative. Queste rappresentano la capacità di saper trasmettere efficacemente informazioni ad un’altra persona. La presenza delle capacità comunicative e relazionali è necessaria nel CV in quanto le imprese, nella ricerca di risorse umane, e durante i colloqui di lavoro, tendono a dare sempre maggiore importanza alle communication skills. In questo articolo vedremo cosa sono le competenze comunicative, perché sono importanti e come inserirle all’interno del curriculum.

Cosa Sono le Competenze Comunicative
Le competenze comunicative rappresentano alcune delle soft skills più richieste dai recruiter e dagli startupper che ricercano nuove risorse umane da aggregare al loro team per startup o impresa. Queste rappresentano le capacità di una persona nell’utilizzare il miglior tono e la migliore forma per trasmettere un messaggio o un concetto in maniera efficace al suo interlocutore. Si tratta di una competenza trasversale sempre più richiesta dalle imprese, che risulta necessaria per poter affermare le proprie idee e farsi comprendere dai colleghi e clienti. Inoltre, il possesso di ottime capacità comunicative potrebbe garantire un vantaggio nella fase di selezione per la candidatura in una delle posizioni lavorative più richieste nel 2022 in Italia, o per uno dei lavori del futuro, dove anche le competenze digitali giocano un ruolo fondamentale.
Perchè Sono Importanti?
I motivi per cui le competenze comunicative e relazionali sono considerate importanti e tra le più richieste nel mondo del lavoro, sono molteplici. Le aziende e startup, nella ricerca di nuove risorse umane che vogliano lavorare nell’impresa innovativa, attribuiscono un’importanza sempre maggiore al possesso delle capacità comunicative. Le ragioni di questo crescente interesse, che fa sì che siano sempre più le persone che si chiedono come poterle inserire nel proprio cv, sono dovute al loro utilizzo in molteplici occasioni: dalle trattative per la chiusura di un affare, alla presentazione di un progetto al tuo superiore, passando per la necessità e il bisogno di doversi confrontare con colleghi, o attori esterni, che lavorano con te per il raggiungimento di determinati obiettivi. Non solo le parole, ma anche il tono, la postura, i gesti e tutti quegli elementi non verbali influiscono sull’immagine che trasmetti di te stesso, motivo per cui saper padroneggiare efficacemente le competenze comunicative ti metterà in una posizione di vantaggio rispetto all’interlocutore.

Quali Sono le Competenze Comunicative Più Ricercate: Esempi
Le capacità comunicative e relazionali comprendono un insieme di diverse abilità che permettono ad una persona di trasmettere la migliore immagine di sé in maniera efficace. Per questa ragione, le competenze comunicative e interpersonali sono tra le soft skills più inserite all’interno dei curriculum.
Tuttavia, questo non basta: bisognerebbe specificare quali sono le proprie abilità comunicative e accompagnarle con esempi che ne attestino il reale possesso. A tal proposito, in questo paragrafo vedremo quali sono le competenze comunicative più richieste in fase di colloquio in modo da consentirvi di preparavi e utilizzare al meglio questo “biglietto da visita”.
Tra le capacità comunicative più richieste dai recruiter troviamo:
- Ottima padronanza lessicale e grammaticale;
- Ottime capacità di sintesi;
- Capacità di ascolto;
- Capacità di scrittura;
- Empatia;
- Public speaking;
- Buone capacità di storytelling;
- Abilità con il linguaggio non verbale;
- Saper comunicare con chiarezza;
- Intelligenza emotiva;
- Buone abilità nel risolvere i conflitti;
- Sicurezza di sè.
Vorresti avere l’opportunità di mettere in mostra le tue competenze davanti ad aziende innovative del territorio? Partecipa allo Startup Weekend Bari 2022 per entrare in contatto con aziende nostre partner e prova a vincere uno dei tanti premi in paio. Iscriviti cliccando sul pulsante qui sotto.
Competenze Comunicative nel Curriculum
Data la loro importanza e la frequenza con cui vengono ricercate dalle imprese, è bene domandarsi come poter inserire le competenze comunicative nel cv. Dato che, come accennato in precedenza, le capacità comunicative e relazionali fanno parte delle della macro categoria delle competenze trasversali, sarebbe bene inserirle nella sezione del curriculum dedicata ad esse. Tuttavia, sappiamo bene che il curriculum deve essere redatto in maniera sintetica e pertanto non sarebbe ideale inserire un lungo elenco di abilità, come quello visto nel paragrafo precedente, tra le soft skills in possesso. Quindi, cosa scrivere nel curriculum per esaltare le nostre competenze comunicative? Le possibili soluzioni sono diverse:
- Possiamo utilizzare lo spazio dedicato alla nostra breve descrizione, lunga massimo 4 o 5 righe, per far risaltare i nostri punti di forza, sottolineando il possesso di abilità comunicative con brevi esempi;
- Utilizzare le esperienze lavorative pregresse per dimostrare come, attraverso lo svolgimento di determinate mansioni e compiti, si è riusciti ad acquisire nuove competenze tecniche (o hard skills) e trasversali mettendo in risalto le competenze interpersonali acquisite;
- Inserirle nella lettera di presentazione. Si consiglia sempre di accompagnare il proprio curriculum con una lettera di presentazione, e la ragione è di facile intuizione. Se nel curriculum abbiamo uno spazio ridotto per esaltare le abilità personali, e le competenze comunicative in particolar modo, nella lettera di presentazione possiamo trattare in modo discorsivo tutte le abilità relazionali e interpersonali in nostro possesso, magari accompagnate da piccoli esempi.

Come Classificare le Competenze Comunicative nel CV?
Spesso sentendo l’espressione “ottime competenze comunicative” si tende a pensare che si tratti solo di abilità legate all’espressione orale. In realtà questa è solo una delle diverse tipologie di capacità comunicative, che si classificano in competenze:
- Verbali;
- Non verbali;
- Visuali,
- Scritte;
- Interpersonali.
Abilità Verbali
Con competenze verbali si intende l’insieme di abilità utili a trasmettere un concetto all’interlocutore. Si tratta quindi di una forma di comunicazione diretta che rappresenta la capacità di sapersi esprimere in modo chiaro e preciso, riuscendo anche ad adattare il proprio linguaggio in relazione all’interlocutore con cui stiamo comunicando.
Competenze Non Verbali
Le competenze legate alla comunicazione non verbale fanno riferimento alle espressioni del linguaggio del corpo. Questo tipo di comunicazione è considerata di difficile comprensione, specie se paragonata alla comunicazione verbale, più chiara e diretta, e soprattutto più difficile da controllare perché inconscia. Tuttavia, è bene sapere che esistono alcuni lavori in cui saper gestire e utilizzare a proprio vantaggio la comunicazione non verbale è di grande importanza. Inoltre, la comunicazione non verbale oltre ad essere di più difficile comprensione, potrebbe essere soggetta ad incomprensioni derivanti dalle differenti culture di appartenenza.
Hai un’idea che vuoi trasformare in una startup oppure vorresti provare l’esperienza di lavorare in una startup? Startup Weekend Bari 2022 è la competizione adatta a te! Iscriviti compilando il form sottostante e prova a trasformare la tua idea in una startup di successo.
Abilità di Comunicazione Visiva
Cosa si intende per comunicazione visiva? Con questa espressione si vogliono indicare le capacità della persona nel saper comunicare informazioni attraverso un mezzo o strumento che possiamo visualizzare, come video, loghi e immagini. Si tratta di un’abilità di comunicazione molto importante per tutti i lavori artistici, e per cui saranno necessarie anche competenze tecniche specifiche per la realizzazione di illustrazioni e rappresentazioni grafiche o video.
Comunicazione Scritta
Le abilità nella comunicazione scritta fanno riferimento alle capacità della persona nell’utilizzare efficacemente un testo scritto. Avere ottime competenze di comunicazione scritta vuol dire saper convertire in testo un concetto in modo chiaro, adattandolo al contesto, alla tipologia di lettore che riceverà il messaggio e al mezzo di comunicazione usato. Anche in questo caso esistono delle mansioni lavorative dove possedere queste abilità è ritenuto di fondamentale importanza.
Abilità Interpersonali
Si tratta di una delle abilità più richieste in ambito lavorativo in quanto utilizza in modo congiunto sia la comunicazione verbale che non verbale. Può essere utilizzata in diversi contesti, come nelle trattative, negoziazioni, colloqui con potenziali clienti e attori esterni. Pertanto, la comunicazione interpersonale riveste un ruolo di grande importanza in qualsiasi settore e professione, ancor più se si ricopre una posizione di potere in cui è richiesta una certa leadership.

Come Poterle Migliorare
Assodata l’importanza delle varie competenze comunicative e relazionali, sono in molti a chiedersi come poterle migliorare per rendersi più competitivi nel mondo del lavoro. Uno dei problemi maggiori riguarda la possibile timidezza della persona, che potrebbe impedirle di riuscire a parlare con tranquillità con persone estranee.
Per questo viene spesso consigliata la partecipazione a uno dei diversi corsi di public speaking. Potrebbero aiutarti non solo a preparare il discorso ma anche a migliorare le qualità comunicative, a mantenere viva l’attenzione del pubblico e a stimolare il loro interesse.
Per chi invece ha difficoltà nell’espressione del proprio linguaggio del corpo, conoscere i suoi segreti, i principi che lo governano e l’esercizio possono portare la persona ad avere una certa padronanza dei propri segnali indiretti. In questo modo non solo riuscirai a sfruttare il tuo corpo per trasmettere messaggi più efficaci, ma potrai anche interpretare i movimenti involontari del tuo interlocutore.
Inoltre, è bene precisare come oltre a consultare i vari corsi e libri disponibili, si dovrebbe utilizzare ogni ambiente in cui si vive, a partire dalla scuola, per fare pratica e acquisire esperienza con le situazioni che ci potrebbero mettere più a disagio.
Sei un aspirante startupper, uno studente laureando o un professionista che vorrebbe lavorare nel mondo startup? Sono tantissimi i partecipanti allo Startup Weekend Bari che sono riusciti a mettersi in mostra e a far valere le proprie competenze davanti alle aziende nostre partner. Compila il forum per riservare il tuo posto nella competizione più amata della Puglia.
Articoli Correlati
- Reskilling e Upskilling: Definizione, Differenze e Perché Sono Importanti;
- Skill Mismatch: Cos’è, Significato e Soluzioni;
- Green Jobs del Futuro: Quali Saranno i Più Richiesti?
- Nuove Tecniche di Selezione del Personale: Quali Sono le Più Adottate dalle Aziende?