Come Imparare il Coding e il Pensiero Computazionale a Scuola
Indice dei contenuti
Quando si parla di coding si fa riferimento alla capacità di programmazione informatica, ma lo si può intendere anche come uno strumento utile ad imparare e utilizzare la tecnologia e la rete, oltre che allo sviluppo del pensiero computazionale. Data la grande rivoluzione digitale che sta vivendo il mercato del lavoro, comprendere e imparare il coding fin da bambini nelle scuole è fondamentale per lo sviluppo di abilità e competenze trasversali utili nel mondo del lavoro e nella vita quotidiana. In questo articolo vedremo cos’è il coding e quanto il suo apprendimento, insieme allo sviluppo del pensiero computazionale, sia importante fin da bambini e come può essere insegnato nelle scuole.

Coding: Cos’è?
Per coding si intendono le capacità di programmazione informatica e tutte quelle abilità legate all’ideazione e allo sviluppo di software. Attraverso la programmazione con il coding è possibile quindi dare delle istruzioni chiare e semplici a un “esecutore” per svolgere un compito. Inoltre, tramite l’apprendimento delle abilità di coding è possibile anche sviluppare le capacità di pensiero computazionale, oltre che abilità creative, di problem solving e lavoro di squadra. Si tratta di competenze trasversali utili nel mondo del lavoro, in quanto sempre più richieste dai recruiter di aziende e startup, e pertanto sarà importante che vengano insegnate e apprese fin da bambini nelle scuole, includendo l’insegnamento del coding, anche tramite l’utilizzo della robotica educativa, e lo sviluppo del pensiero computazionale nei programmi didattici.
Cosa Significa Coding e Qual è la sua Definizione
Come già accennato, per comprendere il significato di coding possiamo far riferimento alla capacità di programmazione informatica e di conseguenza all’ideazione ed allo sviluppo di software che hanno lo scopo di risolvere problemi di vario tipo, nonché di migliorare la qualità della nostra vita. Da questo, data anche la nota capacità dei bambini di riuscire ad apprendere velocemente nuove nozioni, è facile comprendere come sia sempre più importante insegnare e sviluppare le abilità di coding fin dai primi anni di scuola, con numerosi vantaggi per la crescita, lo sviluppo e il consolidamento di alcune importanti soft skills.

Coding e Pensiero Computazionale
Possiamo definire pensiero computazionale come l’insieme delle operazioni che una persona attua in modo meccanico e passivo di fronte ad un determinato problema per individuare la miglior soluzione. Alla luce di quanto detto in precedenza, appare chiara la relazione tra il coding e lo sviluppo del pensiero computazionale, o le scienze informatiche nel senso più ampio. Il coding rappresenta infatti uno degli strumenti più importanti per lo sviluppo del pensiero computazionale data la sua capacità di stimolare le abilità di pensiero logico e problem solving. Inoltre, il coding rappresenta un ottimo strumento per applicare i concetti teorici del pensiero computazionale dando grande libertà all’utilizzo della creatività e fantasia, permette di allenare così anche la propria intelligenza e pensiero critico, anche tramite l’apprendimento di un linguaggio di programmazione.
Per saperne di più sul pensiero computazione ti consigliamo la lettura del nostro articolo “Pensiero Computazionale: Cos’è e Come si Lega al Coding” dove abbiamo intervistato Francesco Passantino, ricercatore, professore e founder di CoderDojo Palermo, che ci ha spiegato cos’è il pensiero computazionale, qual è il suo legame con il coding, e come può divenire strumento di apprendimento per bambini e ragazzi.
Vorresti avere l’opportunità di mettere in mostra le tue competenze davanti ad aziende innovative del territorio? Partecipa allo Startup Weekend Bari 2022 per entrare in contatto con aziende nostre partner e prova a vincere uno dei tanti premi in paio. Iscriviti cliccando sul pulsante qui sotto.
Il Coding nella Scuola dell’Infanzia e Primaria: Perchè è Importante
I motivi per cui si dovrebbe insegnare ai bambini della scuola primaria a programmare sono molteplici e in parte già trattati nei paragrafi precedenti. Tra le prime ragioni che possiamo annoverare vi è la grande capacità dei bambini nel riuscire ad apprendere velocemente nuove nozioni, motivo per cui fin da piccoli vengono indotti ad imparare nuove lingue straniere. Questo li favorirà nel processo di apprendimento della gestione di programmi e linguaggi di programmazione, capacità indispensabili nel mondo del lavoro così come nella vita di tutti i giorni. Un’ulteriore beneficio deriva proprio dalla possibilità di sviluppare, tramite i programmi di coding educativi, importanti competenze sociali e relazioni come il lavorare in team. Inoltre, se consideriamo l’enorme influenza che sta avendo la rivoluzione tecnologica nel mondo del lavoro, l’apprendimento del coding e del linguaggio di programmazione permettono ai bambini di avere una maggior comprensione, fin da piccoli, del funzionamento del computer e della tecnologia. Infine, l’apprendimento di linguaggi di programmazione rappresenta un grande esercizio per i bambini nell’imparare una nuova lingua, affinare le proprie capacità di problem solving, di risolvere gli errori, tutto questo divertendosi.
Come Insegnare ai Bambini a Programmare
Ma come è possibile far imparare ai bambini il linguaggio di programmazione? Per alcuni questa potrebbe sembrare una domanda a cui non è semplice dare risposta. Basti pensare che sono in molti a non possedere alcun tipo di nozione riguardante i linguaggi di programmazione o che a stento utilizzano la tecnologia a disposizione per operazioni banali e per intrattenimento. In realtà la risposta è molto semplice ed è stata già suggerita: divertendosi. Infatti, online è possibile trovare numerosi giochi e linguaggi di programmazione per bambini studiati per favorire l’apprendimento del coding nella scuola primaria e non solo, sfruttando l’aspetto ludico che li contraddistingue. Abbiamo già parlato della facilità con cui i bambini riescono ad apprendere nuove nozioni in poco tempo. Se queste nozioni vengono poi insegnate attraverso l’utilizzo di programmi di coding educativo, il “gioco” è fatto.
Vantaggi dell’Insegnare il Coding ai Bambini nelle Scuole
I vantaggi dell’insegnare il coding ai bambini delle scuole primarie sono diversi. Innanzitutto, una delle principali ragioni risiede nelle grandi capacità di apprendimento dei bambini che riescono a trovare familiarità con concetti nuovi in un lasso di tempo minore rispetto alle persone più adulte. Se a questa particolare propensione all’apprendimento dei bambini ci aggiungiamo l’aspetto ludico che hanno i diversi programmi di coding educativo, l’insegnamento ai bambini, oltre a portare grandi vantaggi, avviene in maniera molto più semplice. Un’ulteriore ragione per cui è fondamentale promuovere l’insegnamento del coding nelle scuole è legata all’importanza dello sviluppo del pensiero computazionale. Basti pensare che l’importanza del pensiero computazionale è stata riconosciuta anche a livello istituzionale nel 2015, anno in cui il Ministero dell’Istruzione ha lanciato il Piano Nazionale della Scuola Digitale, in cui è compreso anche progetto “Programma il Futuro” il cui obiettivo è quello di includere lo sviluppo del pensiero computazionale nelle scuole dei più piccoli. Così facendo il legislatore ha introdotto nel 2015 strumenti utili all’apprendimento attraverso giochi e attività di gruppo.
Linguaggi di Programmazione per Bambini: Piattaforme
Come accennato, online sono presenti diverse piattaforme che permettono ai bambini che vogliono cimentarsi nel mondo del coding e iniziare a imparare a programmare, di farlo attraverso giochi divertenti. Sicuramente Scratch e Minecraft sono tra le più conosciute e apprezzate da bambini e ragazzi di tutte le età, per la grande facilità di utilizzo e le grandi potenzialità per l’apprendimento, ma non sono le uniche. Tra le principali piattaforme possiamo trovare:
- Scratch;
- Minecraft;
- App Inventor;
- Blockly;
- Tynker;
- Swift Playgrounds;
- Twinery.
Scratch
Scratch è un ambiente di programmazione molto semplice da utilizzare ed intuitivo.
È consigliato per bambini dagli 8 ai 16 anni che vogliono approcciarsi al mondo della programmazione.
Programmare con Scratch è facile quanto creare una costruzione con dei mattoncini Lego grazie al linguaggio molto intuitivo.
Grazie ai blocchi colorati, che contengono codici di programmazione, i bambini potranno trascinarli e unirli per creare storie e videogiochi straordinari.
Utilizzando la piattaforma Scratch i bambini impareranno:
- a lavorare in gruppo, sviluppando le proprie capacità relazionali;
- il problem solving, attraverso la risoluzione di problemi di difficoltà sempre maggiori;
- a sviluppare la propria creatività, grazie all’autonomia nella costruzione di storie e giochi.
Minecraft
Minecraft rappresenta uno dei giochi più conosciuti e amati dai ragazzi negli ultimi anni.
Nato nel 2009, è diventato celebre grazie alle grandi capacità che permettono la creazione di un numero illimitato di mondi e storie.Grazie a questa sue enorme versatilità, Minecraft è stato subito inserito nei programmi didattici per permettere ai bambini di imparare materie come storia, scienze e matematica, in modo interattivo e divertente.
Il motivo per cui è diventata una delle piattaforme di coding educativo più utilizzate consiste nel fatto che, nonostante si presenti come un gioco, non c’è un unico obiettivo da raggiungere, ma la sua forza sta nell’interazione tra il bambino e il mondo e la narrazione che desidera creare. Infatti, grazie a Minecraft i bambini imparano:
- a lavorare in gruppo;
- a creare narrazioni digitali;
- a modellare grafiche 3D;
- il linguaggio di programmazione.

App Inventor
App Inventor è un ulteriore linguaggio di programmazione molto intuitivo, utilizzato per insegnare il coding a bambini e ragazzi di tutte le età, grazie alle diverse forme e colori presenti. Utilizza Java come linguaggio base di programmazione e funziona su Android. Ha una miniera d’oro di strumenti come il riconoscimento vocale, il Bluetooth, il giroscopio e lo schermo touch, e possiede la stessa potenza di Scratch.
Blockly
Blockly è stato pensato per bambini dagli 8 anni in su e per chi ha la necessità di imparare il codice utilizzando unicamente il browser e quindi senza dover installare programmi.
Per le modalità di utilizzo si tratta di un linguaggio di programmazione molto simile a Scratch in quanto entrambi utilizzano dei blocchi per facilitare i bambini con la programmazione. Tuttavia, vi è una particolare differenza. Brockly aiuta a convertire il codice creato in blocchi in codice sorgente in Javascript. Un ulteriore punto di forza consiste nella facile comprensione dell’interfaccia grafica e l’essere vicino ai linguaggi utilizzati in campo professionale.
Tynker
Tynker è tra i linguaggi di programmazione per bambini più diffusi. Permette ai ragazzi di poter scrivere codici per programmi e giochi utilizzando un design molto simile a Scratch, anch’esso utilizza i blocchi che vengono spostati e incastrati in programmi più complessi invece di scrivere il codice. Tuttavia, a differenza di Scratch, Tynker è un prodotto a pagamento.
Swift Playgrounds
Swift Playgrounds consiste in un’applicazione è scaricabile dall’Apple Store che permette la programmazione direttamente dall’Ipad. Seguendo una serie di lezioni interattive presenti nella piattaforma, permette scrivere utilizzando il linguaggio di programmazione Swift, insegnando ai bambini a programmare app mobile per iOS.
Twinery
Twinery è un programma che permette ai bambini di utilizzare il linguaggio di programmazione per creare giochi interattivi, ottimo per comprendere la relazione tra scelta e conseguenza. Per utilizzare al meglio il programma è richiesta un minimo di conoscenza e pertanto non è riservato a chi inizia a programmare, ma può essere una sfida stimolante per chi fa coding da almeno un anno.

Coding e Giochi Online: Lista
Da sempre il binomio giocare-imparare risulta avere grandi effetti nei bambini e infatti i giochi rappresentano per i più piccoli un ottimo strumento per esprimere la propria creatività e le proprie capacità di pensiero laterale e problem solving. Grazie all’utilizzo di diversi kit di giochi imparare il coding risulterà ancora più semplice e divertente. Tra i giochi educativi più utilizzati troviamo:
La competizione per entrare nel mondo del lavoro è altissima, metti a frutto tutto quello che stai imparando all’università sporcandoti le mani e lavorando su un vero progetto imprenditoriale. Clicca sul pulsante “iscriviti” e riserva il tuo posto nella competizione più amata della Puglia: Startup Weekend Bari 2022!
Migliori Libri per Insegnare il Coding ai Bambini
Se magari sei tra i genitori che, pur volendo permettere ai loro bambini di imparare il coding e l’utilizzo dei linguaggi di programmazione, desideri non esporre i ragazzi ad un utilizzo eccessivo dei dispositivi tecnologici, abbiamo la soluzione giusta per te. Un’ottima alternativa all’utilizzo di piattaforme tecnologiche può essere la lettura di libri pensati per l’insegnamento del coding educativo ai ragazzi. Tra i migliori libri consigliamo:
- Coding. Gioca e impara il linguaggio del computer 4-6 anni;
- Hello Ruby. Avventure nel mondo del Coding;
- Girls who code;
- Progetta i tuoi videogiochi con Scratch. Coding per ragazzi;
- Apprendisti coder di Sean McManus;
- Programmo anch’io! di Alexandra Bernard;
- Imparare a programmare con Scratch di M. Boscaini;
- Crea i tuoi videogiochi con Scratch di Derek Breen;
- SCRATCH: Manuale di programmazione per ragazzi di Mark Hopper.
Risorse e Siti Utili
Oltre ai giochi e ai libri pensati per insegnare il coding ai bambini, in questo ultimo paragrafo, vogliamo segnalarti alcune risorse utili per l’apprendimento del coding e del linguaggio di programmazione da parte dei bambini.
Un pratico strumento per l’esercizio dei bambini per sviluppare le capacità di pensiero computazionale senza l’utilizzo della tecnologia, potrebbero essere le schede di coding unplugged.
Se invece hai già introdotto i bambini all’utilizzo di programmi utili all’apprendimento del coding, come potrebbe essere scratch, segnaliamo la presenza di diversi video tutorial presenti online.
Articoli Correlati
- I Vantaggi del Coding Educativo nello Sviluppo dei Bambini;
- Pensiero Computazionale: Cos’è e Come si Lega al Coding;
- Linguaggi di programmazione per bambini;
- Robotica Educativa con Arduino.