Capacità di Problem Solving: Come Svilupparla e Inserirla nel Curriculum
Indice dei contenuti
La capacità di problem solving è una delle soft skills più richieste negli annunci di offerte di lavoro. I recruiter sono sempre più in cerca di figure professionali che si sappiano adattare e siano in grado di fronteggiare situazioni complesse che spesso capitano nelle piccole realtà come le startup. Diventa quindi importante capire in cosa consiste la capacità di problem solving e come poterla sviluppare, per inserirla nel curriculum.
Problem Solving: Cos’è?
Cosa si intende per problem solving? Le capacità di problem solving sono parte delle competenze trasversali, o soft skills, che si riferiscono ad abilità gestionali, cognitive e relazionali. Un professionista con buone capacità di problem solving sarà in grado di affrontare sfide e imprevisti inaspettati, i quali sono spesso frequenti nell’ambito lavorativo in continua evoluzione come è quello delle startup.Definizione e Significato di “Problem Solving”
Il termine “problem solving”, di natura inglese, è ormai entrato a pieno nel nostro lessico soprattutto in relazione all’ambito lavorativo e alle soft skills che compongono il nostro curriculum. Per definire cosa sono le capacità di problem solving partiamo dal significato del termine, il quale tradotto nella lingua italiana significa “risoluzione di un problema”. Probabilmente basterebbe questo per definire cosa sono le capacità di problem solving ma sarebbe alquanto riduttivo. Infatti, un professionista con spiccate capacità di problem solving ha le abilità necessarie per affrontare al meglio situazioni problematiche e individuare soluzioni efficaci grazie ad attitudini insite nella sua persona.Perché Sono Importanti?
Avere ottime capacità di problem solving è molto importante specie in un contesto lavorativo, come quello odierno, in continuo divenire e soggetto ad una moltitudine di cambiamenti e sfide. Saperle fronteggiare permette al collaboratore di trovare in breve tempo la soluzione più efficace al problema. Possedere grandi capacità di problem solving ti permetterà anche di emergere dalla massa di candidati durante una selezione per una posizione lavorativa all’interno di una startup. È noto come le neo imprese siano quotidianamente alle prese con sfide diverse che si presentano ogni giorno, e per lo startupper è fondamentale poter contare su dipendenti, o intrapreneur, che tra le loro soft skills abbiano tali abilità, ricorrendo anche a processi di upskiling e reskilling volti a svilupparle e a colmare lo skill mismatch.Vorresti avere l’opportunità di mettere in mostra le tue competenze davanti ad aziende innovative del territorio? Partecipa allo Startup Weekend Bari 2022 per entrare in contatto con aziende nostre partner e prova a vincere uno dei tanti premi in paio. Iscriviti cliccando sul pulsante qui sotto.
Capacità di Problem Solving nei Bambini e della Scuola Primaria
Alla luce di quanto detto poc’anzi, consentire lo sviluppo delle capacità di problem solving nei bambini, fin dalla scuola primaria, potrebbe aiutarli non poco nello sviluppo di capacità trasversali parecchio richieste nell’attuale mercato del lavoro e ancor più nel futuro. Non a caso, per motivi simili, viene incoraggiato l’insegnamento e lo studio delle materie STEM in grado di facilitare lo sviluppo del pensiero computazionale.Soft Skills Relative al Problem Solving
Compresa l’importanza delle capacità di problem solving, verrebbe da chiedersi quali siano le caratteristiche, abilità o skills che identificano un individuo come un soggetto con ottime capacità di problem solving. Alcuni esempi di abilità legate alle capacità di problem solving sono:- Ascolto attivo;
- Capacità di analisi;
- Saper valutare in maniera oggettiva;
- Competenze comunicative;
- Creatività nel formulare soluzioni alternative;
- Decision making.
Fasi del Processo di Problem Solving
Il processo di problem solving in cui vengono utilizzare le capacità trasversali della persona è composto da più fasi. Infatti, se per alcuni il “risolvere problemi” è un talento naturale, una capacità innata, è comunque possibile acquisire tali competenze attraverso l’utilizzo di un processo ben preciso diviso in più fasi. Queste sono:- Identificazione del problema;
- Determinazione di una serie di soluzioni alternative;
- Valutazione delle soluzioni individuate;
- Lavorare sulla soluzione scelta;
- Ottenimento di un feedback.
Identificazione del Problema
Nella prima fase del processo si cerca di capire la causa del problema, la quale non sempre corrisponde alla più manifesta. Bisognerà analizzare la specifica situazione anche con l’ausilio delle famose 5W (who?, what?, where?, when?, why?). Una volta individuata l’origine della criticità riscontrata si potrà procedere con l’avanzare del processo di problem solving per la definizione di una soluzione efficace al problema.Determinazione di una Serie di Soluzioni Alternative
A far da padrone in questa fase sarà la creatività. In questo caso potrebbe essere di molto aiuto utilizzare le pratiche che caratterizzano la metodologia del design thinking. Nessuna possibile soluzione è da considerare sbagliata, sarà necessario organizzare le informazioni possedute e individuare una serie di alternative, più o meno praticabili ed efficienti, per poi selezionarne la migliore.Valutazione delle Soluzioni Individuate
Determinate una serie di possibili soluzioni è arrivato il momento di analizzarle singolarmente e valutarle secondo le informazioni in possesso. In questa fase cruciale sarà di grande aiuto la propria abilità nel decision making, che permetterà all’individuo con capacità di problem solving di arrivare alla soluzione finale.Lavorare sulla Soluzione Scelta
Individuata la soluzione che ci sembra più efficiente nel risolvere il problema riscontrato è arrivato il momento di realizzare un piano d’azione e di attuarlo. In questa fase crucialesi vedrà la realizzazione pratica delle teorie e valutazioni eseguite nelle fasi precedenti. Nelle aziende di maggiori dimensioni, o per situazioni più delicate, questa fase viene generalmente affidata al project manager in grado di organizzare al meglio ogni fase del progetto d’azione.Ottenimento di un Feedback
Una volta attuata la soluzione individuata come la migliore non ci resta che attendere l’ottenimento di feedback in grado di convalidare la nostra scelta o, in alternativa, che ci dia maggiori informazioni per l’attuazione di una diversa soluzione.La competizione per entrare nel mondo del lavoro è altissima, metti a frutto tutto quello che stai imparando all’università sporcandoti le mani e lavorando su un vero progetto imprenditoriale. Clicca sul pulsante “iscriviti” e riserva il tuo posto nella competizione più amata della Puglia: Startup Weekend Bari 2022!
Come Migliorare il Problem Solving
Come accennato in precedenza l’attitudine e le capacità di problem solving sono migliorabili attraverso l’attuazione di una serie di accorgimenti. Anche se non esistono stratagemmi o esercizi validi per tutti, vogliamo darvi dei esempi su come migliorare le capacità di problem solving da inserire nel curriculum o per maggiore efficienza a lavoro. Questi sono:- Allenare le proprie capacità di osservazione;
- Acquisire maggiore conoscenza del proprio settore e dei campi affini;
- Focalizzarsi sulla soluzione piuttosto che sul problema individuato;
- Affrontare il problema con calma e senza farsi prendere dal panico;
- Implementare la propria intelligenza emotiva;
- Migliorare le capacità di team working.
Come Inserire le Capacità di Problem Solving nel CV
Oggigiorno, si tende a dare sempre maggior rilievo ai curriculum ricchi di competenze professionali, tanto da riservare sempre maggior spazio all’interno del resume a soft skills e competenze trasversali come le capacità di problem solving. Ma dove possiamo inserire le nostre abilità nel risolvere i problemi? Premettendo che la composizione del CV non segue regole fisse, ma piuttosto ha prassi che ne determinano una struttura generica, esistono due possibili alternative. Le capacità di problem solving potrebbero essere inserite all’interno del CV nella sezione dedicata alle abilità personali e soft skills (non dimenticare di leggere il nostro articolo su cosa sono e quali sono le soft skills) o in alternativa nella sezione dedicata alle esperienze lavorative, sotto la posizione lavorativa in cui si ha avuto modo di esercitarle.Come Dimostrare le Capacità di Problem Solving al Colloquio?
Riuscire a dimostrare al colloquio abilità personali e competenze trasversali come le capacità di problem solving non è altrettanto semplice come elencare le precedenti esperienze lavorative. Il modo migliore per dimostrare, in fase di colloquio, di possedere ottime capacità di problem solving consiste nel presentare esempi di problemi riscontrati durante le precedenti esperienze lavorative, o in mancanza, durante il percorso accademico e di come siano stati risolti applicando le abilità tipiche del problem solving.Libri sulle Capacità di Problem Solving
Esistono diversi libri che trattano come implementare le proprie capacità di problem solving utili nel mondo del lavoro. In quest’ultimo paragrafo vogliamo consigliarti la lettura di libri che forniscono diversi punti di vista circa la possibilità di acquisire e migliorare le abilità nel problem solving, anche a partire da tenera età. Questi sono:- Problem solving strategico. L’arte di trovare soluzioni a problemi irrisolvibili. Giorgio Nardone 2009;
- Processi cognitivi, motivazione e apprendimento Copertina flessibile – 20 settembre 2018. Cesare Cornoldi, Chiara Meneghetti, Angelica Moè, Claudia Zamperlin;
- Problem solving in Matematica. Classi 4-5: Un allenamento delle capacità di problem solving attraverso problemi di logica, aritmetica, geometria, calcolo delle probabilità e statistica. Marco Trevisani, Giuseppina Crivelli 2019.
Sei un aspirante startupper, uno studente laureando o un professionista che vorrebbe lavorare nel mondo startup? Sono tantissimi i partecipanti allo Startup Weekend Bari che sono riusciti a mettersi in mostra e a far valere le proprie competenze davanti alle aziende nostre partner. Compila il forum per riservare il tuo posto nella competizione più amata della Puglia.
Bibliografia
- PIEMONTESE, M. Emanuela. La scrittura: un caso di problem solving. Laboratorio di scrittura, 2002, 3-40;
- Cornoldi, C., & Cazzola, C. (2003). AC-MT 11-14. Test di valutazione delle abilità di calcolo e problem solving dagli 11 ai 14 anni. Con protocolli. Edizioni Erickson;
- Haley, J. (2010). La terapia del problem solving. Angeli.
Articoli Correlati
- Soft Skills: Cosa Sono e Perché Sono Importanti
- Team Startup: Cos’è e Come Crearlo;
- Startup Pitch: Cos’è e Come Realizzarlo;
- Offerte di Lavoro in Startup e Piattaforme di Ricerca
- Nuove Tecniche di Selezione del Personale: Quali Sono le Più Adottate dalle Aziende?